È la sessantunesima edizione della Bologna Children’s Bookfair. Da lunedì 8 a giovedi 11 aprile. Primavera perfetta per editori e autori stranieri che calano in Italia e vogliono aggiungere qualche giorno di vacanza in più. Per me è come andare a trovare una cara amica che ospita tanti vecchi e nuovi amici. Come immagine in evidenza ho messo la copertina di un libro centenario, pubblicato in origine dal Travaso delle Idee, nel lontano 1915, un pelo prima del coinvolgimento del nostro paese in una grande guerra cretina. Era un libro di satira ad uso “dell’infanzia e… read more +
Da oggi Fibonacci, il vero mago dei numeri, finalmente è in libreria! È il 24° titolo della galleria di #LampidiGenio. Di questo sorprendente mercante pisano, matematico e viaggiatore, ne ho già parlato qui e su Giannella Channel E sto preparando una piccola sorpresa, degna di un mago e dei suoi conigli. Noi ci vediamo qua e là tra 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55…giorni .
Il video:
Leggere a voce alta è un gesto antico. Nell’Antica Grecia un libro si considerava pubblicato solo quando era letto in pubblico. Nel tardo medioevo si leggeva ad alta voce l’Inferno di Dante o il Milione di Marco Polo, spesso davanti a un pubblico in gran parte analfabeta. Era bellissimo, meglio della televisione. E si leggeva ad alta voce anche da soli, fino a un paio di secoli fa. Fino al punto che sant’Ambrogio è entrato nella storia della lettura perché leggeva miracolosamente -parola di Sant’Agostino- senza muovere le labbra.
Oggi essere letti ad alta… read more +
Lampi di Genio e buon 2024 con tanti anniversari! Con Marco Polo, Guglielmo Marconi, Rachel Carson e addirittura Plinio il Vecchio con la sua Storia Naturale! Guarda caso sono tutti e quattro Lampi di Genio. Plinio uscirà nella seconda metà dell’anno. Marco Polo e il suo incredibile Milione è uscito durante la pandemia. È stato straordinario rileggere e riscrivere il suo Milione con gli occhi disincantati di oggi: la Via della Seta, il Monte Ararat, Ceylon, Costantinopoli e Pechino. È il libro di viaggi più venduto nel mondo, e tuttora fa… read more +
Il brutto anatroccolo dell’Ecologia.
Sono tutti bravi a difendere Aria, Acqua e Foreste ma al Suolo ci facciamo qualche volta un pensierino? Non parlo dei biologi, degli agronomi, degli agricoltori e degli addetti ai lavori, ma di tutti gli altri, politici compresi. Ci si ricorda di lui solo quando le colline franano e i fiumi debordano. Eppure il Suolo ha un ruolo attivo per contrastare i cambiamenti climatici, può sequestrare il carbonio più di una foresta, senza contare che da lui dipende la salute di quello quello che ci sta sopra. Il motivo è… read more +
La scusa è un anniversario sfizioso, quasi una celebrazione: 40 anni dal Mio primo libro sui computer (Mondadori, 1983) scritto e disegnato quando non esisteva internet e i computer di casa erano solo il Vic20 e il Commodore64. Ma c’è molto di più: 40 anni di divulgazione divertente, dai Lampi di Genio pubblicati in 24 lingue alla serie Rizzoli In viaggio con Darwin, dai Lampi di genio per la Rai alla campagna Sostieni il Sostenibile per il WWF fino a titolo in uscita in questi giorni: Ciao sono Acqua, personaggio climatico di… read more +
Fantastico! Cinque stelle. Pensavo meglio, 4 stelle. Mediocre, due stelle! Manca una pagina, una stella! Oggi vi parlo di Amazon. Mi perdonino gli amici librai, soprattutto quelli che conoscono e consigliano i miei libri, cosa che il signor Amazon non può e non potrà mai fare. Ma visto che più di un migliaio di utenti di Amazon hanno recensito i miei libri con buon numero di stelle, qui voglio ringraziarli. Premetto che le recensioni non andrebbero mai contradette dall’Autore. Anche quando fanno male, anche quando dicono sciocchezze. Si incassano e basta. Perché c’è sempre qualcosa… read more +
#26agosto. Compleanno di Antoine-Laurent de #Lavoisier, papà della chimica e padrino dell’Ossigeno al quale ha dato il nome. Nasce a Parigi nel 1743. Cinquantun anni dopo, in pieno Terrore, gli taglieranno la testa . È sua l’idea che l’aria è una miscela di gas -compresa l’anidride carbonica- con i quali dobbiamo fare i conti. Qui lo vedete con sua moglie (e collaboratrice) Marie-Anne Paulze Lavoisier in un dipinto di Jacques-Louis David. A Lavoisier ho dedicato #Lavoisier e il mistero del quinto elemento e… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Quest’anno Plinio il Vecchio compie 2000 anni e si moltiplicano le iniziative che lo ricordano, soprattutto a Como, la sua città. Per molti è una scoperta, in realtà sono molti i divulgatori che sono debitori a Plinio il Vecchio. Io sono tra questi, cominciando da uno dei miei primi lavori di biologia, che aveva per titolo proprio La Storia Naturale, disegnata da Cinzia Ghigliano. Fu un lavoro affascinante, di minor impatto della Chimica a Fumetti, ma altrettanto impegnativo.
A Plinio ho dedicato questo intervento pubblicato da La Provincia. Buon Bimillenario Vecchio mio.
****
A Plinio il Vecchio,… read more +