È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
Questo Natale 2018 sarò nelle librerie con una nuova grande strenna: Eureka! 10.000 anni di lampi di genio. Questo volumone ha un’attenzione particolare all’equilibrio dei generi, ispirato dalla redazione quasi tutta femminile di Editoriale Scienza. Eureka è un gran bel titolo, ma in passato quante volte questa esclamazione è stata associata al lampo di genio di una gentile signora? Poche, anche se oggi accade sempre più spesso. Il libro suggerisce il superamento del Gender gap, partendo dalla più curiosa delle nostre antenate.
Per Gender gap si intendono le differenze che nella società vengono rilevate tra uomini e donne (accesso al… read more +
Herman Melville. Il suo Moby Dick è per bambini da 9 a 12 anni. Così dice Amazon.it: prima e dopo queste due età a quanto sembra non è leggibile, comunque non è classificabile. Così pure Italo Calvino: il suo Barone Rampante: a 12 anni non si legge. È buono solo per chi ha 9, 10 e 11 anni. Adolescenti, adulti e vecchietti sono esentati. Dalla classificazione “bambini” non si salva neppure Agata Christie. Il suo Assassinio sull’Orient Express si legge solo tra i 9 e gli 11 anni, e non oltre. Con questa premessa… read more +
Alla #BoChildrenBook di quest’anno arriverò con una nuova chicca: Aristotele, il prof di Alessandro il Grande. È il 19° Lampo di Genio della collana di Editoriale Scienza. Mentre lavoravo intorno alla strana coppia insegnante/allievo Aristotele/Alessandro mi sono fatto una domanda, la stessa che spesso mi è posta da amici genitori. Per il ragazzo (o la ragazza) è meglio il Classico o lo Scientifico? Meglio l’Accademia di Platone o il Liceo di Aristotele? Credo che nessuno abbia diritto di prendere posizione senza prima aver quantificato la percentuale di guai (o risultati) provocati in Italia dai diplomati del… read more +
L’interesse per Nikola Tesla continua. Il Lampo che racconta al sua vita e le sue imprese è uscito anche in Ukraina. In questi giorni è presentato al Festival Internazionale di letteratura di Lviv (Leopoli) , www.internationalpublishers.org
Quanto a noi riparleremo di Tesla, anzi della “Rivincita di Nikola Tesla” martedì 17 ottobre alle ore 20.30 in occasione del III Festival della scienza Officina Liberty previsto a Gardone Val Trompia (BS) presso i Capannoncini del Parco del Mella.
Articoli correlati:
Lunedì 8 maggio sono al Salone del Libro di Teheran con il giornalista e scrittore iraniano Ehsan Rezaei. L’incontro è dedicato ai libri di scienze per ragazzi e alla divulgazione per i più piccoli. L’Italia quest’anno è paese ospite d’onore e sono tra gli invitati. Presenterò i titoli della collana “i Genietti” che stanno uscendo anche in lingua parsi.: Ciao sono Zero, Gea, Tempo e Robot. Ma è anche un’occasione per dimostrare che le scienze sono senza confini e che il linguaggio della scienza è un linguaggio di pace che unisce quello che storia e ideologie spesso dividono. Metterò in… read more +
Tema il futuro. Nel caso di Nikola Tesla un futuro rubato: Un esempio? Cento anni senza auto elettriche. Circolavano a New York più di cento anni fa. Le fabbricava Edison e la Studebaker. Le aveva adottate persino una compagnia di taxi. E per farle circolare senza batterie Nikola Tesla aveva avuto una grande idea. Poi cosa è successo? Ve lo racconto a insieme alla sua storia, a Foligno, al Festival Scienza e Filosofia. Auditorium Santa Caterina, Venerdì 28 aprile alle 17,15. #magaricisivede.
Articoli correlati:
http://www.lucanovelli.info/2016/10/21/con-nikola-tesla-al-festival-della-scienza/
http://www.lucanovelli.info/2016/12/17/guglielmo-marconi-papa-degli-smartphone-malgrado-tesla/
http://www.lucanovelli.info/2016/07/12/giro-del-mondo-con-una-tesla-elettrica-ritorno-al-futuro/
http://www.lucanovelli.info/2016/05/11/tesla-luomo-dei-lampi-non-solo-di-genio/
Mercoledì 1 marzo sono alla Libreria dei Ragazzi, a Milano. Sarà un incontro con gli addetti a lavori, sotto il segno delle Scienze per Ragazzi. Arriverò con la mia cassetta degli attrezzi e qualche novità. Dal Primo libro sui computer pubblicato con Mondadori quando i computer erano grandi come frigoriferi fino a Einstein e Tesla, passando per Galileo, Lorenz e l’avventura del Viaggio con Darwin. Fino ai Lampi di genio di tv. Fino a Ciao sono Zero e la serie I Genietti che mi porteranno a Teheran, tradotto in lingua parsi, nel prossimo mese di maggio. Ricordando con affetto… read more +
E se avesse ragione lui?
Tranquilli non parlo di Matteo Renzi o di Beppe Grillo che pure di energie alternative qualcosina se ne intende. Parlo di Nikola Testa, il più immaginifico e creativo inventore del secolo XX. Se avesse ragione lui il nostro mondo potrebbe essere molto diverso, con meno inquinamento e meno guerre per il petrolio. Per Testa esisteva (ed esiste tuttora) una fonte energia pulita e gratuita per tutti. Basterebbe inserire una presa nel terreno per spillare tutta la corrente elettrica che ci serve. Forse avremmo altre forme di inquinamento e altre armi di distruzione di massa,… read more +