La scusa è un anniversario sfizioso, quasi una celebrazione: 40 anni dal Mio primo libro sui computer (Mondadori, 1983) scritto e disegnato quando non esisteva internet e i computer di casa erano solo il Vic20 e il Commodore64. Ma c’è molto di più: 40 anni di divulgazione divertente, dai Lampi di Genio pubblicati in 24 lingue alla serie Rizzoli In viaggio con Darwin, dai Lampi di genio per la Rai alla campagna Sostieni il Sostenibile per il WWF fino a titolo in uscita in questi giorni: Ciao sono Acqua, personaggio climatico di… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Quest’anno Plinio il Vecchio compie 2000 anni e si moltiplicano le iniziative che lo ricordano, soprattutto a Como, la sua città. Per molti è una scoperta, in realtà sono molti i divulgatori che sono debitori a Plinio il Vecchio. Io sono tra questi, cominciando da uno dei miei primi lavori di biologia, che aveva per titolo proprio La Storia Naturale, disegnata da Cinzia Ghigliano. Fu un lavoro affascinante, di minor impatto della Chimica a Fumetti, ma altrettanto impegnativo.
A Plinio ho dedicato questo intervento pubblicato da La Provincia. Buon Bimillenario Vecchio mio.
****
A Plinio il Vecchio,… read more +
Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
DarwinDay 2023, Buon compleanno Charles
Il 12 febbraio del 1823, duecento anni fa, Charles Darwin compie quattordici anni. Festeggia il compleanno nella sua casa di famiglia, a Shrewsbury, a 270 km da Londra. È studente nella scuola-convitto del reverendo Butler dove studia latino e greco. Appena può scappa a casa, che per sua fortuna è vicina. Lontano dalla bacchetta e il tetro convitto del reverendo Butler, legge Byron, libri di viaggio e il poema sugli amori delle piante scritto da suo nonno Erasmus Darwin. Accanto alla casa ha allestito un piccolo… read more +
Oggi #7gennaio 2023, ottanta anni fa, Nikola Tesla lascia per sempre la stanza 3327 al New Yorker Hotel dove viveva da quasi dieci anni. Lascia un mondo molto diverso da quello che nel 1856 lo aveva visto nascere in una notte illuminata solo da fulmini e saette. Le sue esequie a New York sono degne di un re, anche se gli ultimi giorni Nikola li ha passati dando da mangiare ai piccioni. La CIA o qualcun altro fanno subito sparire i suoi ultimi progetti top secret. La notizia della sua scomparsa non ha spazio… read more +
Pasteur e il virus assassino è in libreria. Con la collana #lampidigenio di #Editoriale scienza. Qui lo dedico al mio prof di microbiologia di tanti anni fa: Carlo Arnaudi . Ricordo ancora con affetto quando ci raccontò dei batteriofagi che nel sacro fiume Gange tengono sotto controllo l’infinità di microbi che infestano le sue acque, consentendo a chi ci si immerge di non ammalarsi di tutto e di più. Pasteur e il virus assassino è per ragazzi. Ma come dice qualcuno, una ripassata non fa mai male. Soprattutto in tempi di isterismi da pandemia. Un assaggio… read more +
Ecco i miei migliori auguri per un felice 2022.
Sono miei e di Louis Pasteur, papà dei vaccini, no vax permettendo. Nel 2022 ( 27 dicembre, capricorno) Pasteur compirà 200 anni. Ma il professore ha ancora parecchio da dire e lo dirà nel Lampo di Genio a lui dedicato: Pasteur e il virus assassino, per Editoriale scienza, che uscirà a marzo 2022. È in buona compagnia perché nel 2022 anche Gregorio Mendel ( 20 luglio 1822) compie 200 anni, più attuale che mai. Il Lampo a lui dedicato avrà l’onore di una ennesima ristampa e di una nuova copertina. Infine,… read more +
La scienza s’impara facendo scienza, non inghiottendo pillole confezionate. Ma c’è un’altra strada, piacevole e divertente che può trasformare la naturale curiosità in passione e voglia di saperne di più. È il racconto, che segue le leggi scritte e non scritte della letteratura creativa. Con personaggi, storie, avventure, grandi idee, metafore grafiche e colpi di scena. Meglio ancora se nei personaggi ci si può riconoscere e immedesimare perché, guarda caso, non solo scoprono cose straordinarie e vincono Premi Nobel, ma sono simpatici e sbagliano anche loro, come tutti noi. Ne parliamo a Roma, all’Università Europea. Porto con un po’… read more +
Ci vediamo giovedì 7 novembre. Il luogo è simbolico. La Galleria Nuages ha ospitato i disegni originali di autori come Steinberg, Crepax, Moebius, Mattotti e Milton Glaser. Giovedì 7 novembre ospiterà una piccola collezione di disegni che ritraggono uno dei personaggi più straordinari degli ultimi decenni. Sono gli originali di Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della Collana Lampi di Genio di Editoriale Scienza. La collezione sarà donata alla Humanitas Research Hospital. Il libro Hawking e il mistero dei buchi neri ha il patrocinio della Stephen Hawking Foundation. Oltre alla mission della Fondazione riporta l’impronta… read more +