#25 gennaio la parola ROBOT compie 100 anni. Prima si chiamavano automi. Deriva dal termine ceco Robota, “lavoro pesante”. Era nel dramma fantascientifico messo in scena a Praga da Karel Čapek il 25 gennaio 1921, prima delle tante storie dove il rapporto macchine e uomini finisce in tragedia. Nel frattempo computer e robot hanno invaso il mondo e promettono di invaderlo ancora di più con droni e altre fantasticherie. Oggi non sono i robot umanoidi di Čapek e neppure i robot “positronici” immaginati da Isaac Asimov, sono un prodotto reale della… read more +
Isaac Newton è nato il 4 gennaio (1643 ). Ma per gli Inglesi grazie alla prima #Brexit della Storia (quella dalla Chiesa di Roma) invece è nato il 25 dicembre 1642. Usavano ancora il #Calendario Giuliano invece di quello Gregoriano adottato da Papa Gregorio XIII. La Brexit religiosa era cominciata nel 1533, quando l’incontinente Enrico VIII a aveva chiesto all’arcivescovo Cranmer il divorzio da Caterina d’Aragona e rotto le relazioni con la Santa Sede.
Il vecchio calendario, che ormai “sballava” di 10 giorni rispetto agli eventi… read more +
#1gennaio (1886). Capodanno. La diciannovenne Maria Skłodowska (futura signora #Curie e doppio Premio Nobel) da Varsavia si fa tre ore di treno e quattro di slitta sulla neve e tra i lupi per prendere servizio come governante presso una ricca famiglia di bieticoltori polacchi. La vita è tosta anche per le persone geniali, anzi di più, sopratutto se donne. L’ho raccontato nel #Lampodigenio Curie e i segreti atomici svelati.
Marie farà innamorare Casimiro, il figlio dei padroni. Ma per fortuna la famiglia di lui si opporrà al matrimonio. Marie… read more +
Il 10 dicembre 2020 con una cerimonia molto sobria verrà consegnato un PremioNobel a Roger Penrose per le sue ricerche sui buchi neri. È uno dei personaggi che si incontrano in Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Penrose aveva condiviso con Hawking il premio Adams, per un lavoro sulle singolarità dell’universo. Un altro suo collega, Kip Thorne, citato nello stesso Lampo per una scommessa cosmica con Hawking. Lo aveva ricevuto nel 2017 per la scoperta delle onde gravitazionali.
C’è una notevole… read more +
500 anni fa, in questi giorni, Ferdinando Magellano stava attraversando lo stretto che oggi porta il suo nome. Non sapeva ancora cosa avrebbe trovato alla “fine del mondo”, aveva già perso navi, uomini e il carisma iniziale. Ma la speranza lo sorreggeva e il #28novembre 1520 sboccherà nell’Oceano che chiamerà Pacifico.
È sfortunato Magellano, anche oggi, a pensarci bene. Non è un eroe condiviso, non sembra che ci siano tanti festeggiamenti per questo anniversario. Per i portoghesi per molto tempo è stato solo un traditore al servizio degli spagnoli, per gli spagnoli un imbarazzante avventuriero da… read more +
Nel novembre 1901 Albert Einstein era un giovane laureato disoccupato alla ricerca disperata di un primo impiego. Lo avrebbe trovato all’ufficio Brevetti di Berna qualche mese dopo. Cento anni dopo, nel 2001, Zio Albert era per me un vecchio amico di famiglia. Giravamo insieme per i locali sui Navigli, bevevamo birra e lui teneva banco con le sue battute sullo spazio, sul tempo e i buchi neri.
Era il personaggio principale di Ci vuole una fisica bestiale, un Mille lire di Comix che aveva come compagni di collana anche Fabio Fazio e Paolo Hendel…. read more +
L’ho scritto e disegnato alcuni anni fa, dopo essere scampato a un pericolo mortale. L’ho dedicato con affetto e solidarietà agli amici medici, dedica che oggi vale più che mai. Di agile lettura non solo per i più piccoli. Per questi giorni sempre più difficili lo trovate anche come e-book e su Rai Scuola.it nella serie televisiva Lampi di genio in tv. Saluti e salute a chi mi legge. #andratuttobene http://www.raiscuola.rai.it/articoli-program…/…/default.aspx
Curiosa abbondanza di anniversari quest’anno: #Luna50, #Leonardo500, #Infinito200…ma c’è anche #Magellano 500 ! Già perché il 10 agosto 1519, a Siviglia, ha avuto inizio la prima circumnavigazione del globo, che non è robetta da poco. Me l’ha ricordato Jovannotti. Su 7 del Corriere della Sera di questa settimana ha promosso Magellano suo eroe. Tempo fa il buon Lorenzo aveva dichiarato che la storia non serve a niente. Forse ha ragione perché ossessivamente la ripetiamo. Ma se conoscesse la vera storia di Magellano forse lo considererebbe ancora ingenuo e simpatico, ma non proprio… read more +
È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
Ha inventato anche gli zombie, le pinne, il carro-armato e la possibilità di camminare sopra e sotto l’acqua. Ha profetizzato persino Internet. Tutto questo tra una pennellata e l’altra ai suoi magnifici dipinti. Poi si è spento, 500 anni fa, il 2 maggio 1519 ad Amboise, in Francia. Quest’anno per ricordare l’anniversario sono programmati tutta una serie di eventi a Milano, Firenze, Torino e in tutta Italia.
Per l’occasione sarò presente alla 56esima Children’s Book Fair di Bologna con una edizione aggiornata e la nuova copertina del Lampo di genio dedicato a Leonardo e una chicca, addirittura un taccuino inedito, costruito … read more +