Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +
Disegnare fa bene alla Scienza
Disegnare fa bene. Ai bambini e ai Grandi della Scienza,
da Galileo ai fisici quantistici
Leonardo da Vinci disegnava, Galileo disegnava. Disegnavano Darwin e Benjamin Franklin. Rutherford disegnava atomi, Richard Feynman disegnava particelle e legami elettrostatici. Non erano Michelangelo, Giotto o Magritte ma disegnavano. Disegnare è dar forma concreta all’immaginazione, diceva Bruno Munari. Disegnare precisa l’idea sosteneva Matisse.
Le persone geniali disegnano, schizzano, scarabocchiano. Da bambini si disegna spontaneamente molto prima di imparare a scrivere. Gran parte delle invenzioni e dei grandi progetti nasce da uno schizzo o da un tratto di penna. Intere città come Alessandria… read more +
Dal 7 al #10ottobre si tiene a #Cagliari il Festival di #Tuttestorie, dove Bruno Tognolini apre il suo Ufficio Poetico e quest’anno si parla di viaggi fatti e da fare, di viaggi nello spazio e di viaggi in una stanza. Io porto #Magellano e #MarcoPolo, parlerò di libri nati da un viaggio e di viaggi nati da un libro. Dalla mitica Patagonia alle spiagge delle Filippine. Dall’Arca di Noè sul Monte Ararat alla tazza di Adamo rubata al re di Ceylon. Dal primo giro del mondo a quello fatto la seconda volta da Darwin, una… read more +
Da Dante a Einstein e ritorno. Lampi di Genio in mostra a #PordenoneLegge2021
Più di 300.000 copie in Italia, più di 1.000.000 nel mondo. Sono due cifre della collana Lampi di Genio 2021. Nata nel 2001 per Editoriale Scienza con Einstein e le macchine del tempo. È diventata Lampi di genio in tv per la Rai, Darwin e la vera storia dei dinosauri in inglese, arabo e cinese, Hawking e il mistero de buchi neri patrocinato dalla fondazione Hawking, fino a Dante e le infernali scienze in occasione di Dante700.
Sabato #13febbraio 2021 Giornata Mondiale della Radio. Tutte le Radio in festa olè. Questo perché nel 1946, è stata fondata la Radio delle Nazioni Unite. Più controversa è la data e la paternità dell’invenzione della Radio. L’ha inventata Marconi? No, Nikola Tesla. Lo sostengono gli americani e non pochi altri. Il mio Editore tedesco, per esempio ha preteso la correzione in un mio libro. Io sostengo Guglielmo Marconi. Non solo perché la storia dei brevetti dà ragione a Marconi ma perché ha lavorato per tutta la sua vita per la Radio,… read more +
Ogni anno festeggio l’anniversario della nascita di Darwin, #12 febbraio, a modo mio. Nel 2007 l’ho festeggiato tra le iguane sull’Isola di Isabela, alle Galapagos. Nel febbraio 2009, come prevedeva il Progetto Darwin2 l’ho festeggiato a Londra, regalando una copia dei 3 diari del “Secondo viaggio di Darwin attorno al mondo” alla biblioteca del Natural History Museum. Quest’anno il 12 febbraio, e già mi va bene, lo festeggerò con una breve camminata sul Monte Ferro, sul Lago Maggiore, dietro casa mia. Nel frattempo i tre libri In Viaggio con Darwin editi da Rizzoli sono ancora in giro… read more +
Isaac Newton è nato il 4 gennaio (1643 ). Ma per gli Inglesi grazie alla prima #Brexit della Storia (quella dalla Chiesa di Roma) invece è nato il 25 dicembre 1642. Usavano ancora il #Calendario Giuliano invece di quello Gregoriano adottato da Papa Gregorio XIII. La Brexit religiosa era cominciata nel 1533, quando l’incontinente Enrico VIII a aveva chiesto all’arcivescovo Cranmer il divorzio da Caterina d’Aragona e rotto le relazioni con la Santa Sede.
Il vecchio calendario, che ormai “sballava” di 10 giorni rispetto agli eventi… read more +
Il 27 dicembre 1831 il brigantino HMS Beagle salpa da Plymouth dando inizio a un viaggio che cambierà la Storia della Scienza. Il comandante Robert FitzRoy, attento alle previsioni del tempo, ha rotto gli indugi. Finalmente il tempo sarà buono e i venti favorevoli, l’Oceano Atlantico lo attende. Durante la notte ha rastrellato i marinai ancora dispersi nelle bettole e nei bordelli del porto. I più riottosi sono stati caricati a forza sulla nave. Saranno puniti il mattino dopo a suon di frustate sotto gli occhi allibiti dell’equipaggio. Charles imparerà ad abbozzare davanti a scene
500 anni fa, in questi giorni, Ferdinando Magellano stava attraversando lo stretto che oggi porta il suo nome. Non sapeva ancora cosa avrebbe trovato alla “fine del mondo”, aveva già perso navi, uomini e il carisma iniziale. Ma la speranza lo sorreggeva e il #28novembre 1520 sboccherà nell’Oceano che chiamerà Pacifico.
È sfortunato Magellano, anche oggi, a pensarci bene. Non è un eroe condiviso, non sembra che ci siano tanti festeggiamenti per questo anniversario. Per i portoghesi per molto tempo è stato solo un traditore al servizio degli spagnoli, per gli spagnoli un imbarazzante avventuriero da… read more +
Appunti per un futuro breve. Il 10/11 ottobre a Luino, sul Lago Maggiore, si tiene la terza edizione di Earth Prize premio internazionale per l’educazione e il paesaggio, indetto da WEEC (World Environmental Educazione Congress), dal Comune di Luino. È un’edizione limitata a causa pandemia, ma non sarà per questo meno significativa e internazionale delle precedenti. Oltre a essere una occasione di festa per gli educatori ambientali e i paesaggisti è un’occasione di riflessione e mira a mettere in rete personaggi e iniziative che hanno aumentano la sensibilità ai temi della sostenibilità e… read more +