Ogni anno festeggio l’anniversario della nascita di Darwin, #12 febbraio, a modo mio. Nel 2007 l’ho festeggiato tra le iguane sull’Isola di Isabela, alle Galapagos. Nel febbraio 2009, come prevedeva il Progetto Darwin2 l’ho festeggiato a Londra, regalando una copia dei 3 diari del “Secondo viaggio di Darwin attorno al mondo” alla biblioteca del Natural History Museum. Quest’anno il 12 febbraio, e già mi va bene, lo festeggerò con una breve camminata sul Monte Ferro, sul Lago Maggiore, dietro casa mia. Nel frattempo i tre libri In Viaggio con Darwin editi da Rizzoli sono ancora in giro… read more +
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
E se avesse ragione lui?
Tranquilli non parlo di Matteo Renzi o di Beppe Grillo che pure di energie alternative qualcosina se ne intende. Parlo di Nikola Testa, il più immaginifico e creativo inventore del secolo XX. Se avesse ragione lui il nostro mondo potrebbe essere molto diverso, con meno inquinamento e meno guerre per il petrolio. Per Testa esisteva (ed esiste tuttora) una fonte energia pulita e gratuita per tutti. Basterebbe inserire una presa nel terreno per spillare tutta la corrente elettrica che ci serve. Forse avremmo altre forme di inquinamento e altre armi di distruzione di massa,… read more +
Credo che immaginare e progettare un buon futuro sia un dovere per tutti coloro che scrivono e lavorano per i ragazzi. Vita Scolastica/Magazine su questo tema ci ha posto domande simili e ha avuto risposte diverse.
http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/
Quello che penso sulla centralità dell’Educazione ambientale nel progettare i futuro l’ho già scritto qui: prima-della-conferenza-sul-clima/