Il tempo sospeso dovuto al Covid mi ha fatto pensare ai miei antenati . Il ragazzino qui ritratto è mio nonno Alessandro Novelli. Si chiamava Alessandro come mio fratello e altri nostri lontani parenti ma soprattutto come suo zio Alessandro Novelli, primo traduttore delle opere di Hegel in Italia. Recentemente è stato citato in un convegno su Hegel e su alcune riviste di settore, così ho scoperto cose che non sapevo. Gli sono state dedicate strade e scuole ma Benedetto Croce proprio non lo sopportava. Croce ha tradotto le opere di Hegel… read more +
Il ventesimo titolo della collana #lampidigenio, Hawking e il mistero dei buchi neri di Editoriale Scienza sta uscendo in altri sette paesi. In Italia la serie televisiva è tuttora usata in molte scuole. In questa emergenza è una risorsa. Lo ricordo a seguito di un intervento di Aldo Grasso sul Corriere della Sera.
Salute a tutti gli amici che insegnano o hanno figli o nipoti in casa.
http://www.raiscuola.rai.it/programmi-nuovi/lampi-di-genio/116/default.aspx
Articoli correlati
Hawking e il mistero dei buchi neri
13 ottobre
Oscurare il sole per contrastare il riscaldamento globale. È il terrificante ma serio progetto finanziato da Bill Gates. Ce lo ha ricordato questa mattina Stefano Mancuso, piacevolissimo ospite a EarthPrize2019. Il progetto sostenuto da Bill Gates dimostra che molti adulti e vaccinati avrebbero bisogno di un corso accelerato di educazione ambientale, ovvero di ecologia. Dimostra anche la tesi sostenuta dal professor Mancuso: a guardar bene le piante sono più intelligenti di molti di noi.
10 ottobre
Quanto vale l’educazione ambientale?Parecchio. Miliardi se ci pensate bene. Basta un esempio. Le scuole che quest’anno hanno completato il programma di educazione ambientale… read more +
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +
Curiosa abbondanza di anniversari quest’anno: #Luna50, #Leonardo500, #Infinito200…ma c’è anche #Magellano 500 ! Già perché il 10 agosto 1519, a Siviglia, ha avuto inizio la prima circumnavigazione del globo, che non è robetta da poco. Me l’ha ricordato Jovannotti. Su 7 del Corriere della Sera di questa settimana ha promosso Magellano suo eroe. Tempo fa il buon Lorenzo aveva dichiarato che la storia non serve a niente. Forse ha ragione perché ossessivamente la ripetiamo. Ma se conoscesse la vera storia di Magellano forse lo considererebbe ancora ingenuo e simpatico, ma non proprio… read more +
È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
Liber mi aveva chiesto un intervento sullo spazio. Il tema mi sembrava vago, anche se mi aveva fatto subito pensare alla fantascienza. Ora l’articolo è uscito insieme a interventi e interviste di Federica Velona, Francesco Carofiglio, Pia Valentinis, Daniele Barbieri, Adolfina De Marco, Francesca Brunetti, Fausto Boccati, Filippo Mittino, Emiliano Fasano, Giulia Mirandola. Il mio è anche qui sotto. Trovate gli altri sul numero 120 di Liber sotto un bel titolo: Lo spazio delle storie. Qui confermo: lo spazio delle storie è infinito. Quindi è l’universo. Che altro?
°°°
Scusate. Di che spazio stiamo parlando? Quello definito da base, altezza e… read more +
Tre cattedrali del paleolitico. Tre montagne sacre e un nesso che sarebbe piaciuto anche a Chatwin. La prima al centro delle vie dei canti nel bel mezzo del deserto australiano. La seconda, simile a un palazzo assediato dalla jungla, la terza già mitica nel nostro medioevo. C’è una possibile storia in comune, vissuta decine di migliaia di anni fa , tutta da immaginare, ma non del tutto improbabile. Lo ricordo ne Il Ponte di Adamo:“…se guardo Sigiriya, soprattutto dal lato ovest, non posso fare a meno di confrontarla con un monolito simile: la Pietra di Bismantova, in Italia…. read more +
Un insegnante in carriera politicamente corretto cerca di inculcare un po’ di saggezza al pupo, che invece fa e farà quello che gli pare. Storia e scuola di tutti i giorni. Docente precario e allievo bulletto, figlio di papà e di mamma ansiosa. Ma qui il ragazzo lavativo si chiama Alessandro, che diventerà Alessandro il Grande, che più grande non si può e il prof non di ruolo è nientemeno che Aristotele, dall’aria barbogia ma che persino per quello snob di Dante è maestro di color che sanno.
Uno ti insegna scienze, politica, etica e dialettica,… read more +
Buon Darwin Day a tutti, a chi ha letto In Viaggio Con Darwin
ai miei compagni di avventura, e a tutti quelli che hanno sostenuto il
Progetto Darwin2 (2005/2009). Quanto a me festeggio lavorando attorno
a nuovo libro della stessa serie: Il Ponte di Adamo.
È una piccola sorpresa che forse sarebbe piaciuta
anche a Charles Darwin.
Vedi anche Divulgazione Definizione