#25 gennaio la parola ROBOT compie 100 anni. Prima si chiamavano automi. Deriva dal termine ceco Robota, “lavoro pesante”. Era nel dramma fantascientifico messo in scena a Praga da Karel Čapek il 25 gennaio 1921, prima delle tante storie dove il rapporto macchine e uomini finisce in tragedia. Nel frattempo computer e robot hanno invaso il mondo e promettono di invaderlo ancora di più con droni e altre fantasticherie. Oggi non sono i robot umanoidi di Čapek e neppure i robot “positronici” immaginati da Isaac Asimov, sono un prodotto reale della… read more +
Isaac Newton è nato il 4 gennaio (1643 ). Ma per gli Inglesi grazie alla prima #Brexit della Storia (quella dalla Chiesa di Roma) invece è nato il 25 dicembre 1642. Usavano ancora il #Calendario Giuliano invece di quello Gregoriano adottato da Papa Gregorio XIII. La Brexit religiosa era cominciata nel 1533, quando l’incontinente Enrico VIII a aveva chiesto all’arcivescovo Cranmer il divorzio da Caterina d’Aragona e rotto le relazioni con la Santa Sede.
Il vecchio calendario, che ormai “sballava” di 10 giorni rispetto agli eventi… read more +
#1gennaio (1886). Capodanno. La diciannovenne Maria Skłodowska (futura signora #Curie e doppio Premio Nobel) da Varsavia si fa tre ore di treno e quattro di slitta sulla neve e tra i lupi per prendere servizio come governante presso una ricca famiglia di bieticoltori polacchi. La vita è tosta anche per le persone geniali, anzi di più, sopratutto se donne. L’ho raccontato nel #Lampodigenio Curie e i segreti atomici svelati. Da vedere anche la puntata di Lampi di genio in tv sopravvissuta al genocidio #Rai del 2020. Auguri 2021 a @EScienza #raiscuola… read more +
Auguri in attesa di riveder le stelle. A Guelfi e Ghibellini. A Bianchi, a Neri e alle perdute genti. Ai Medici della Peste, agli speziali, ai virologi da taverna e ai mercanti di fake. Ai noiosi abbaianti dei talk show e alle dame angelicate in tv, ai musici e ai cantori, a papi e imperatori di questo Sacro e Romanesco Impero. Auguri. Anche agli ignavi, agli adulatori, agli iracondi e agli accidiosi, agli avari e ai prodighi coi soldi nostri, ai consiglieri fraudolenti, ai barattieri, agli indovini, agli ipocriti e ai ladri. Auguri a tutti perché… read more +
500 anni fa, in questi giorni, Ferdinando Magellano stava attraversando lo stretto che oggi porta il suo nome. Non sapeva ancora cosa avrebbe trovato alla “fine del mondo”, aveva già perso navi, uomini e il carisma iniziale. Ma la speranza lo sorreggeva e il #28novembre 1520 sboccherà nell’Oceano che chiamerà Pacifico.
È sfortunato Magellano, anche oggi, a pensarci bene. Non è un eroe condiviso, non sembra che ci siano tanti festeggiamenti per questo anniversario. Per i portoghesi per molto tempo è stato solo un traditore al servizio degli spagnoli, per gli spagnoli un imbarazzante avventuriero da… read more +
Nel novembre 1901 Albert Einstein era un giovane laureato disoccupato alla ricerca disperata di un primo impiego. Lo avrebbe trovato all’ufficio Brevetti di Berna qualche mese dopo. Cento anni dopo, nel 2001, Zio Albert era per me un vecchio amico di famiglia. Giravamo insieme per i locali sui Navigli, bevevamo birra e lui teneva banco con le sue battute sullo spazio, sul tempo e i buchi neri.
Era il personaggio principale di Ci vuole una fisica bestiale, un Mille lire di Comix che aveva come compagni di collana anche Fabio Fazio e Paolo Hendel…. read more +
Marco Polo è morto serenamente nella sua Venezia due decenni prima dell’arrivo della Peste Nera sbarcata in Europa nel 1347. L’agente patogeno di questa epidemia non era un virus ma un batterio ( Yersinia pestis) trasmesso dalle pulci che infestavano anche i topi. La mancanza di igiene delle città medioevali -Venezia compresa- favorì il disastro: la Peste Nera uccise in tre anni un terzo della popolazione.
La Yersinia era già presente in Oriente da qualche anno e lo stesso Marco Polo aveva incontrato una pestilenza nella città di Hormuz nel suo viaggio di andata. Marco non ne aveva avuto alcun… read more +
Quest’anno festeggio la nascita di Charles Darwin, 12 febbraio, a modo mio. Con un omaggio a Darwin disegnatore e ai due artisti che lo hanno accompagnato nel suo viaggio attorno al mondo: Augustus Earle e Conrad Martens . Non sono naturalisti, ma in un tempo privo di macchine fotografiche e videocamere hanno documentato con mappe e disegni l’impresa di Darwin e Robert FitzRoy tra il 1831 e il 1836. Per il brigantino di Sua Maestà Britannica e per il Capitano FitzRoy in realtà è il secondo viaggio attorno al mondo. Anche per Augustus Earle, pittore… read more +
È nelle librerie italiane dal 28 agosto 2019. È nato come libro di scienze per ragazzi, ma è anche la prima biografia disegnata di Stephen Hawking. Come Lampo di Genio era stato suggerito dal co-editore tedesco, poco dopo la scomparsa di Stephen avvenuta il 14 marzo 2018. L’idea mi aveva entusiasmato e anche preoccupato, non avevo mai lavorato con un personaggio così vicino nello spazio e nel tempo, tantomeno – in questa serie- attorno a una storia popolata da protagonisti tuttora viventi. Poi è stato la stessa biografia di Stephen e il libro scritto da sua moglie Jane a… read more +
GENIALE COME LEONARDO
Il taccuino che non c’era
Scrivere e disegnare un libro su Leonardo dà un senso di vertigine. L’avevo provato quando ho realizzato Leonardo e la penna per disegnare il futuro, quinto e fortunato titolo della collana Lampi di Genio. L’ho riprovato quando ho aggiunto l’intervista “impossibile” realizzata nei sotterranei nel castello di Cloux, ad Amboise. E così è stato quando l’Editore Giunti mi ha chiesto di lavorare attorno a un progetto di un “falso” taccuino di Leonardo. Forse la richiesta non era esattamente questa (un taccuino destinato ai ragazzi), ma è stata l’idea che ha preso forma nella… read more +