La scusa è un anniversario sfizioso, quasi una celebrazione: 40 anni dal Mio primo libro sui computer (Mondadori, 1983) scritto e disegnato quando non esisteva internet e i computer di casa erano solo il Vic20 e il Commodore64. Ma c’è molto di più: 40 anni di divulgazione divertente, dai Lampi di Genio pubblicati in 24 lingue alla serie Rizzoli In viaggio con Darwin, dai Lampi di genio per la Rai alla campagna Sostieni il Sostenibile per il WWF fino a titolo in uscita in questi giorni: Ciao sono Acqua, personaggio climatico di… read more +
Dopo siccità, inondazioni ed eventi estremi è difficile seguire con leggerezza l’invito del saggio Lao Tse: cerca di essere acqua. Sarà invece più facile se vi immergerete in questo nuovo titolo della Collana I Genietti, dove Acqua è un’amica fluida e giramondo. Da ottobre Ciao sono Acqua affiorerà nelle librerie. Affianca il recente Ciao sono Aria completando la piccola enciclopedia di Scienze per i più piccoli progettata per Valentina Edizioni. Far parlare Acqua non è una novità. Pitagora 2600 anni fa parlava con i fiumi. Tutte le sorgenti, tutte le acque grandi o piccole… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Quest’anno Plinio il Vecchio compie 2000 anni e si moltiplicano le iniziative che lo ricordano, soprattutto a Como, la sua città. Per molti è una scoperta, in realtà sono molti i divulgatori che sono debitori a Plinio il Vecchio. Io sono tra questi, cominciando da uno dei miei primi lavori di biologia, che aveva per titolo proprio La Storia Naturale, disegnata da Cinzia Ghigliano. Fu un lavoro affascinante, di minor impatto della Chimica a Fumetti, ma altrettanto impegnativo.
A Plinio ho dedicato questo intervento pubblicato da La Provincia. Buon Bimillenario Vecchio mio.
****
A Plinio il Vecchio,… read more +
Definizione di esperto: “spettabile studioso che sa sempre di più su sempre meno cose fino a sapere tutto su niente”. Ecco, mi sono sempre rifiutato di definirmi un esperto, non solo per questa definizione, ma perché, come diceva anche Michelangelo “sto ancora imparando”. Credo però che raccontare il percorso che si è fatto sia sempre utile, non solo all’autore ma anche ai compagni di viaggio e di lavoro, di oggi, di ieri e di domani. Questo vale soprattutto quando il percorso ha attraversato territori che erano inesplorati e ora sono affollati e molto competitivi. Avevo intenzione di farne un… read more +
Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +
Disegnare fa bene alla Scienza
Disegnare fa bene. Ai bambini e ai Grandi della Scienza,
da Galileo ai fisici quantistici
Leonardo da Vinci disegnava, Galileo disegnava. Disegnavano Darwin e Benjamin Franklin. Rutherford disegnava atomi, Richard Feynman disegnava particelle e legami elettrostatici. Non erano Michelangelo, Giotto o Magritte ma disegnavano. Disegnare è dar forma concreta all’immaginazione, diceva Bruno Munari. Disegnare precisa l’idea sosteneva Matisse.
Le persone geniali disegnano, schizzano, scarabocchiano. Da bambini si disegna spontaneamente molto prima di imparare a scrivere. Gran parte delle invenzioni e dei grandi progetti nasce da uno schizzo o da un tratto di penna. Intere città come Alessandria… read more +
Dal 7 al #10ottobre si tiene a #Cagliari il Festival di #Tuttestorie, dove Bruno Tognolini apre il suo Ufficio Poetico e quest’anno si parla di viaggi fatti e da fare, di viaggi nello spazio e di viaggi in una stanza. Io porto #Magellano e #MarcoPolo, parlerò di libri nati da un viaggio e di viaggi nati da un libro. Dalla mitica Patagonia alle spiagge delle Filippine. Dall’Arca di Noè sul Monte Ararat alla tazza di Adamo rubata al re di Ceylon. Dal primo giro del mondo a quello fatto la seconda volta da Darwin, una… read more +
Da Dante a Einstein e ritorno. Lampi di Genio in mostra a #PordenoneLegge2021
Più di 300.000 copie in Italia, più di 1.000.000 nel mondo. Sono due cifre della collana Lampi di Genio 2021. Nata nel 2001 per Editoriale Scienza con Einstein e le macchine del tempo. È diventata Lampi di genio in tv per la Rai, Darwin e la vera storia dei dinosauri in inglese, arabo e cinese, Hawking e il mistero de buchi neri patrocinato dalla fondazione Hawking, fino a Dante e le infernali scienze in occasione di Dante700.
Louis Pasteur sarà ospite di Vespa o Giletti ? L’anno prossimo il Professore compirà 200 anni e una sua comparsata sarebbe interessante. Di sicuro non parteciperà ai talk show se ci sarà anche Robert Koch. A monsieur Pasteur non piacciono le polemichine, soprattutto quelle provocate da quel sovranista prussiano di Robert Koch. Il giovanotto tedesco è bravino, ha scoperto il vibrione del colera ma ai convegni internazionali ha il viziaccio di contraddirlo sempre. Con i negazionisti Pasteur se cava meglio, ha già tappato la bocca ai chirurghi che non volevano lavarsi le mani e sterilizzare gli strumenti… read more +