Ci vediamo giovedì 7 novembre. Il luogo è simbolico. La Galleria Nuages ha ospitato i disegni originali di autori come Steinberg, Crepax, Moebius, Mattotti e Milton Glaser. Giovedì 7 novembre ospiterà una piccola collezione di disegni che ritraggono uno dei personaggi più straordinari degli ultimi decenni. Sono gli originali di Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della Collana Lampi di Genio di Editoriale Scienza. La collezione sarà donata alla Humanitas Research Hospital. Il libro Hawking e il mistero dei buchi neri ha il patrocinio della Stephen Hawking Foundation. Oltre alla mission della Fondazione riporta l’impronta… read more +
13 ottobre
Oscurare il sole per contrastare il riscaldamento globale. È il terrificante ma serio progetto finanziato da Bill Gates. Ce lo ha ricordato questa mattina Stefano Mancuso, piacevolissimo ospite a EarthPrize2019. Il progetto sostenuto da Bill Gates dimostra che molti adulti e vaccinati avrebbero bisogno di un corso accelerato di educazione ambientale, ovvero di ecologia. Dimostra anche la tesi sostenuta dal professor Mancuso: a guardar bene le piante sono più intelligenti di molti di noi.
10 ottobre
Quanto vale l’educazione ambientale?Parecchio. Miliardi se ci pensate bene. Basta un esempio. Le scuole che quest’anno hanno completato il programma di educazione ambientale… read more +
Il giovane Hawking, tutto universo, casa e famiglia. È un assaggio di Hawking e il mistero dei buchi neri, pubblicato con Editoriale Scienza e patrocinato dalla Fondazione Hawking. L’ho postato sul Giannella Channel. Quanto a noi con Hawking annotatevi un data, Giovedì 7 novembre alla galleria Nuages, a Milano. #magaricisivede
Articoli correlati.
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +
Pensati, indicati & nominati
L’11 settembre, al trentunesimo piano del Pirellone, a Milano e in collaborazione con la Regione Lombardia si tiene l’Anteprima di EarthPrize2019, il Premio Educazione Ambientale e Paesaggio voluto da WEEC (World Environmental Education Congress) e dalla Città di Luino dove la sera del 12 ottobre, a Palazzo Verbania, saranno consegnati i riconoscimenti 2019, in occasione della Giornata mondiale dell’Educazione Ambientale. Di questa edizione, come è accaduto per la precedente, ho la ventura di essere direttore artistico, cosa che mi ha fatto ancora una volta riflettere sul ruolo fondamentale che può… read more +
Un grande passo per l’umanità. O no?
Ci siamo quasi. Il 20 luglio saranno 50 anni esatti che l’uomo è sbarcato sulla Luna. Per motivi “letterari e anagrafici” avrò la ventura di presentare il film IL PRIMO UOMO, di Damien Chazelle e Josh Singer, tratto dalla biografia di Neil Armstrong. Del film parlerò bene, perché è proprio una bella storia. Ma sul “grande passo dell’umanità ” scherzerò parecchio. Accennerò al mio Ciao sono la Luna scritto e disegnato per i più piccoli proprio per il Cinquantenario. E a tutta una serie di curiosità, non ultima il fatto che l
È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
Dai Grandi Numeri al Museo della Frutta, dagli spot e al contadino cerca moglie in tv, dalla Land Art al mito del Giardino dell’Eden. Oggi giovedì 13 dicembre sono con L’Agricoltura in Prima Pagina, Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi in Via Vivaio, 1, a Milano. Io parlo di linguaggi e comunicazione. Mi tocca. Più o meno questo sarà il mio intervento:
Di agricoltura si può parlare con linguaggi diversi...
Il titolo sotto il quale sono stato invitato (Casagricoltura.org) è una affermazione che mi ha creato un cero disagio. Come chiedermi “ci parli… read more +
Sabato 18 novembre, alle 16,30 Futura incontra ragazzi e famiglie a BookCity (#BCM17) alle 16 e 30 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Leonardo da Vinci, Sala Cenacolo. Ciao sono Futura completa la serie i Genietti, nata da uno scambio culturale con lran e ora in uscita in altri sei lingue. La collana comprende una vera storia della Terra, una storia del Tempo, dello Zero, dei Microbi e dei Robot. Questi due ultimi titoli hanno vinto un Premio Speciale Gianni Rodari 2017.
Ne ha parlato anche Giulia Villoresi su il Venerdì di Repubblica del 10 novembre.
Articoli correlati: https://www.lucanovelli.info/2017/10/25/robot-microbi-e-grammatica-della-fantasia/
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +