Giugno 1962. Negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era il… read more +
È nelle librerie italiane dal 28 agosto 2019. È nato come libro di scienze per ragazzi, ma è anche la prima biografia disegnata di Stephen Hawking. Come Lampo di Genio era stato suggerito dal co-editore tedesco, poco dopo la scomparsa di Stephen avvenuta il 14 marzo 2018. L’idea mi aveva entusiasmato e anche preoccupato, non avevo mai lavorato con un personaggio così vicino nello spazio e nel tempo, tantomeno – in questa serie- attorno a una storia popolata da protagonisti tuttora viventi. Poi è stato la stessa biografia di Stephen e il libro scritto da sua moglie Jane a… read more +
Se è un esperimento scientifico mi sembra riuscito. Venti teen, maschi e femmine, senza mamma e papà, ma soprattutto senza smathphone e selfie, rinchiusi per 30 giorni in un collegio Anni sessanta. A me sembrava un’idea geniale, un colpo di genio. Abbastanza sadico per funzionare, anche se ho il sospetto che possa piacere più a genitori guardoni e a nonni nostalgici che ai coetanei dei protagonisti. La prima puntata è andata in onda su Rai2 il 2 gennaio con un discreto ascolto. Il format è britannico e ha già prodotto quattro edizioni con il nome di
Il papà della Radio e del wireless è Marconi non Tesla. Ne ero convinto, anzi lo sono tuttora, anche dopo aver scritto la biografia di Tesla uscita da poco in libreria. Testa era un geniaccio e ha trasmesso e ricevuto onde herziane prima di Marconi, ma le telecomunicazioni non erano nelle sue corde. Aveva ben altro per la testa. Anzi, quando ci pensò seriamente, perse diverse cause contro le società di Marconi. Compresa l’ultima, da morto,( www.radiomarconi.com) dove però la Corte Suprema degli Stati Uniti, pur dando torto alle società che rivendicavano i brevetti di Tesla, fa menzione dei… read more +
Favole sugli animali, racconti di viaggio, e un libro del nonno Erasmus,
sulle strane abitudini sessuali delle piante
Lewis Carroll doveva ancora nascere quando Charles Darwin, all’età di ventidue anni, partì per il suo favoloso viaggio attorno al mondo. Così Alice nel paese delle meraviglie non poté essere una delle prime letture dell’Autore della Teoria dell’Evoluzione. Sicuramente Darwin apprezzò Carroll successivamente e ci fu anche uno scambio di lettere tra i due autori. Ma furono altri i libri che illuminarono l’infanzia del piccolo Charles, anzi, di Charley o Bobby, come era chiamato in famiglia da ragazzino. Lo… read more +
Venerdì 28 sono a Festival della Scienza di Genova con Nikola Tesla. E il giorno dopo, Sabato 29, sempre al Festival della Scienza vi presento il Signor Niente. Per chi non conosce il personaggio Tesla, davvero intrigante, eccone un assaggio, pubblicato questo mese sulla rivista Andersen, in occasione dell’uscita del diciottesimo titolo della Serie Lampi di Genio: Tesla e la macchina a energia cosmica.
Ai confini della realtà
Vita e scoperte del personaggio più fantascientifico della storia della scienza
Al massimo del suo successo, all’inizio del ‘900, Nikola Tesla era già protagonista di popolari romanzi di fantascienza come To… read more +