12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +
Ogni anno festeggio l’anniversario della nascita di Darwin, #12 febbraio, a modo mio. Nel 2007 l’ho festeggiato tra le iguane sull’Isola di Isabela, alle Galapagos. Nel febbraio 2009, come prevedeva il Progetto Darwin2 l’ho festeggiato a Londra, regalando una copia dei 3 diari del “Secondo viaggio di Darwin attorno al mondo” alla biblioteca del Natural History Museum. Quest’anno il 12 febbraio, e già mi va bene, lo festeggerò con una breve camminata sul Monte Ferro, sul Lago Maggiore, dietro casa mia. Nel frattempo i tre libri In Viaggio con Darwin editi da Rizzoli sono ancora in giro… read more +
Il 27 dicembre 1831 il brigantino HMS Beagle salpa da Plymouth dando inizio a un viaggio che cambierà la Storia della Scienza. Il comandante Robert FitzRoy, attento alle previsioni del tempo, ha rotto gli indugi. Finalmente il tempo sarà buono e i venti favorevoli, l’Oceano Atlantico lo attende. Durante la notte ha rastrellato i marinai ancora dispersi nelle bettole e nei bordelli del porto. I più riottosi sono stati caricati a forza sulla nave. Saranno puniti il mattino dopo a suon di frustate sotto gli occhi allibiti dell’equipaggio. Charles imparerà ad abbozzare davanti a scene
Quest’anno festeggio la nascita di Charles Darwin, 12 febbraio, a modo mio. Con un omaggio a Darwin disegnatore e ai due artisti che lo hanno accompagnato nel suo viaggio attorno al mondo: Augustus Earle e Conrad Martens . Non sono naturalisti, ma in un tempo privo di macchine fotografiche e videocamere hanno documentato con mappe e disegni l’impresa di Darwin e Robert FitzRoy tra il 1831 e il 1836. Per il brigantino di Sua Maestà Britannica e per il Capitano FitzRoy in realtà è il secondo viaggio attorno al mondo. Anche per Augustus Earle, pittore… read more +
Buon Natale e Buon anno 2020, da Göbekli Tepe, il tempio solare più antico del mondo. È forse il primo luogo al mondo dove famiglie e tribù si incontravano e si scambiavano segni di pace. Sì, perché ci facciamo gli auguri e speriamo in un anno migliore da almeno 12 millenni. Il racconto che segue (uscito sul supplemento di un quotidiano) qui è un piccolo regalo per gli amici-lettori.
12.000 anni di Auguri
Breve ma immaginifico report da Göbekli Tepe, il tempio solare più antico del mondo
Siamo tanti. Lo capisco dai fuochi attorno alla collina. Sono numerosi come le stelle in… read more +
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +
12 febbraio: Compleanno di Charles Darwin. Non è una festa solo per addetti ai lavori, ma una opportunità per chi pensa che la scienza, come la bellezza, possa migliorare il mondo. Io lo festeggio con l’ottava ristampa italiana di Darwin e vera storia dei dinosauri. È un libricino che ha fatto il giro del mondo. Per me è anche un’occasione per ricordare il progetto Darwin2/Second Voyage around the world e salutare tutti coloro che l’hanno sostenuto.
A proposito il Museo di Storia Naturale di Milano festeggia con un convegno: NATURA IMMAGINATA, COMPRENDERE IL MONDO NATURALE CON LE IMMAGINI. Ci sta…. read more +
Sfogliarlo fa un certo effetto. Il Ponte di Adamo ricorda i libri di viaggio dell’Ottocento, illustrati da pittori come Augustus Earle, compagno di Charles Darwin nel suo viaggio attorno al mondo. Gli inserti a colori dipinti da Federico si aprono su paesaggi esotici tutt’altro che scontati. La storia credo sia una sorpresa per un lettore o una lettrice occidentale. Ruota attorno a una ipotesi non contemplata nella Storia dei luoghi mitici e leggendari elencati da Umberto Eco, libro che avevo letto con curiosità e affetto, come tanti altri suoi libri. Eppure l’equivalenza Paradiso Terrestre-Sri Lanka è citata nel Milione di… read more +
Buon Darwin Day a tutti, a chi ha letto In Viaggio Con Darwin
ai miei compagni di avventura, e a tutti quelli che hanno sostenuto il
Progetto Darwin2 (2005/2009). Quanto a me festeggio lavorando attorno
a nuovo libro della stessa serie: Il Ponte di Adamo.
È una piccola sorpresa che forse sarebbe piaciuta
anche a Charles Darwin.
Vedi anche Divulgazione Definizione
Il Ponte di Adamo? Eccolo
Sfogliarlo fa un certo effetto. Il Ponte di Adamo ricorda i libri di viaggio dell’Ottocento, illustrati da pittori come Augustus Earle, compagno di Charles Darwin nel suo viaggio attorno al mondo. Gli inserti a colori dipinti da Federico si aprono su paesaggi esotici tutt’altro che scontati. La storia credo sia una sorpresa per un lettore o una lettrice occidentale. Ruota attorno a una ipotesi non contemplata nella Storia dei luoghi mitici e leggendari elencati da Umberto Eco, libro che avevo letto con curiosità e affetto,… read more +