È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
50 anni fa l’uomo è sbarcato per la prima volta sul nostro unico satellite.
Io c’ero. Non a Cape Canaveral insieme a Ruggero Orlando, ma come tanti miei coetanei davanti al televisore in bianco e nero. Anche noi, accaniti lettori di Asimov, di Sheckley e Ray Bradbury, ci siamo sorbiti tutta una notte di amenità sulla pallida Luna leopardiana e l’imbarazzo dei conduttori dello studio 3 Rai di Via Teulada quando sbagliarono il momento storico in cui la navicella toccava terra, anzi la Luna. Ma eravamo consci che quella notte del 20 luglio 1969 si stava consumando un evento storico straordinario che… read more +
Herman Melville. Il suo Moby Dick è per bambini da 9 a 12 anni. Così dice Amazon.it: prima e dopo queste due età a quanto sembra non è leggibile, comunque non è classificabile. Così pure Italo Calvino: il suo Barone Rampante: a 12 anni non si legge. È buono solo per chi ha 9, 10 e 11 anni. Adolescenti, adulti e vecchietti sono esentati. Dalla classificazione “bambini” non si salva neppure Agata Christie. Il suo Assassinio sull’Orient Express si legge solo tra i 9 e gli 11 anni, e non oltre. Con questa premessa… read more +
Buon Darwin Day a tutti, a chi ha letto In Viaggio Con Darwin
ai miei compagni di avventura, e a tutti quelli che hanno sostenuto il
Progetto Darwin2 (2005/2009). Quanto a me festeggio lavorando attorno
a nuovo libro della stessa serie: Il Ponte di Adamo.
È una piccola sorpresa che forse sarebbe piaciuta
anche a Charles Darwin.
Vedi anche Divulgazione Definizione
Sabato 28 ottobre al #FestivalRodari della Città di Omegna è stato assegnato un Premio Speciale Gianni Rodari a #CiasonoMicro e a #CiaosonoRobot, due volumetti della collana I Genietti di Valentina. Scienza e Fantasia da sempre sono una bella coppia. Anche se talvolta fanno finta di non conoscersi insieme ne hanno fatte di tutte i colori. A quanto pare -grazie a Gianni Rodari e agli Amici di Rodari- si trovano bene anche nei libri per ragazzi.
Articoli correlati:
https://www.lucanovelli.info/2017/03/12/pinocchio-non-e-un-robot/
https://www.lucanovelli.info/portfolio/i-genietti/
https://www.lucanovelli.info/2016/04/18/fantastica-e-divulgazione/
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
Lunedì 8 maggio sono al Salone del Libro di Teheran con il giornalista e scrittore iraniano Ehsan Rezaei. L’incontro è dedicato ai libri di scienze per ragazzi e alla divulgazione per i più piccoli. L’Italia quest’anno è paese ospite d’onore e sono tra gli invitati. Presenterò i titoli della collana “i Genietti” che stanno uscendo anche in lingua parsi.: Ciao sono Zero, Gea, Tempo e Robot. Ma è anche un’occasione per dimostrare che le scienze sono senza confini e che il linguaggio della scienza è un linguaggio di pace che unisce quello che storia e ideologie spesso dividono. Metterò in… read more +
Perché i robot piacciono tanto? Perché stanno invadendo le nostre fantasie? Perché sono diventati protagonisti di film stellari, di doppie pagine sui giornali e persino di spot delle Poste? Perché cambieranno il nostro futuro dice qualcuno. La risposta è più semplice. Perché sono oggetti immaginifici, persino poetici, insomma sono fa-vo-lo-si, nel senso che sono personaggi da favola che rinverdiscono la nostra voglia di giocattoli. Eppure, anche se la tecnologia promette per loro sviluppi fantastici, nel mondo reale i robot continuano ad essere congegni inanimati, elettronici, meccanici o di plastica più o meno morbida. Stupidi, per giunta, perché… read more +
Mercoledì 1 marzo sono alla Libreria dei Ragazzi, a Milano. Sarà un incontro con gli addetti a lavori, sotto il segno delle Scienze per Ragazzi. Arriverò con la mia cassetta degli attrezzi e qualche novità. Dal Primo libro sui computer pubblicato con Mondadori quando i computer erano grandi come frigoriferi fino a Einstein e Tesla, passando per Galileo, Lorenz e l’avventura del Viaggio con Darwin. Fino ai Lampi di genio di tv. Fino a Ciao sono Zero e la serie I Genietti che mi porteranno a Teheran, tradotto in lingua parsi, nel prossimo mese di maggio. Ricordando con affetto… read more +
Il vecchio Charles compie 208 anni e come tutti gli anni nei giorni attorno al 12 febbraio si festeggia il suo compleanno: il DarwinDay. Come è tradizione lo festeggia anche il Il Museo di Storia Naturale di Milano con conferenze e incontri per tutte le età.
Amo questo museo da quando ero bambino. Mi sono perso nelle sue sale. Molte erano ancora danneggiate e chiuse per i bombardamenti della Guerra. L’ho visto rinascere e popolarsi di dinosauri e tante belle cose. E qui, con alcuni cari amici, nel settembre 2004 ha preso forma il Progetto Darwin2, Second voyage around… read more +