Questo mese il #23novembre si festeggia in tutto il mondo il #FibonacciDay, in onore del giovane pisano che ha contrabbandato i numeri arabi in Occidente e ha diffuso la mitica sequenza che porta il suo nome. Il Lampo di Editoriale Scienza, Fibonacci Il vero mago dei numeri, sarà nelle librerie all’inizio del 2024. Qui vi anticipo il contenuto e un bel ritratto del personaggio. Comunque se stavate già cercando strenne sfiziose, tra i miei libri i titoli non mancano. Buon #FibonacciDay, intanto.
La scusa è un anniversario sfizioso, quasi una celebrazione: 40 anni dal Mio primo libro sui computer (Mondadori, 1983) scritto e disegnato quando non esisteva internet e i computer di casa erano solo il Vic20 e il Commodore64. Ma c’è molto di più: 40 anni di divulgazione divertente, dai Lampi di Genio pubblicati in 24 lingue alla serie Rizzoli In viaggio con Darwin, dai Lampi di genio per la Rai alla campagna Sostieni il Sostenibile per il WWF fino a titolo in uscita in questi giorni: Ciao sono Acqua, personaggio climatico di… read more +
Dopo siccità, inondazioni ed eventi estremi è difficile seguire con leggerezza l’invito del saggio Lao Tse: cerca di essere acqua. Sarà invece più facile se vi immergerete in questo nuovo titolo della Collana I Genietti, dove Acqua è un’amica fluida e giramondo. Da ottobre Ciao sono Acqua affiorerà nelle librerie. Affianca il recente Ciao sono Aria completando la piccola enciclopedia di Scienze per i più piccoli progettata per Valentina Edizioni. Far parlare Acqua non è una novità. Pitagora 2600 anni fa parlava con i fiumi. Tutte le sorgenti, tutte le acque grandi o piccole… read more +
Fantastico! Cinque stelle. Pensavo meglio, 4 stelle. Mediocre, due stelle! Manca una pagina, una stella! Oggi vi parlo di Amazon. Mi perdonino gli amici librai, soprattutto quelli che conoscono e consigliano i miei libri, cosa che il signor Amazon non può e non potrà mai fare. Ma visto che più di un migliaio di utenti di Amazon hanno recensito i miei libri con buon numero di stelle, qui voglio ringraziarli. Premetto che le recensioni non andrebbero mai contradette dall’Autore. Anche quando fanno male, anche quando dicono sciocchezze. Si incassano e basta. Perché c’è sempre qualcosa… read more +
#26agosto. Compleanno di Antoine-Laurent de #Lavoisier, papà della chimica e padrino dell’Ossigeno al quale ha dato il nome. Nasce a Parigi nel 1743. Cinquantun anni dopo, in pieno Terrore, gli taglieranno la testa . È sua l’idea che l’aria è una miscela di gas -compresa l’anidride carbonica- con i quali dobbiamo fare i conti. Qui lo vedete con sua moglie (e collaboratrice) Marie-Anne Paulze Lavoisier in un dipinto di Jacques-Louis David. A Lavoisier ho dedicato #Lavoisier e il mistero del quinto elemento e… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Quest’anno Plinio il Vecchio compie 2000 anni e si moltiplicano le iniziative che lo ricordano, soprattutto a Como, la sua città. Per molti è una scoperta, in realtà sono molti i divulgatori che sono debitori a Plinio il Vecchio. Io sono tra questi, cominciando da uno dei miei primi lavori di biologia, che aveva per titolo proprio La Storia Naturale, disegnata da Cinzia Ghigliano. Fu un lavoro affascinante, di minor impatto della Chimica a Fumetti, ma altrettanto impegnativo.
A Plinio ho dedicato questo intervento pubblicato da La Provincia. Buon Bimillenario Vecchio mio.
****
A Plinio il Vecchio,… read more +
Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
Definizione di esperto: “spettabile studioso che sa sempre di più su sempre meno cose fino a sapere tutto su niente”. Ecco, mi sono sempre rifiutato di definirmi un esperto, non solo per questa definizione, ma perché, come diceva anche Michelangelo “sto ancora imparando”. Credo però che raccontare il percorso che si è fatto sia sempre utile, non solo all’autore ma anche ai compagni di viaggio e di lavoro, di oggi, di ieri e di domani. Questo vale soprattutto quando il percorso ha attraversato territori che erano inesplorati e ora sono affollati e molto competitivi. Avevo intenzione di farne un… read more +
-Arrivo con Michelangelo alla Bologna Children’s Book Fair 2023 (6-9 marzo). Hanno collaborato a questa sua scoppiettante biografia per Editoriale Scienza 12 papi, trecento cardinali del Concilio di Trento, sua signoria Lorenzo il Magnifico, la famiglia Medici, Leonardo da Vinci e naturalmente Giorgio Vasari, autore delle Vite dei più grandi pittori, scultori, eccetera eccetera. Anche in questo Lampo il protagonista parla in prima persona. Si fa onore con le sue opere e si fa perdonare tutti i suoi difetti, che a Michelangelo non mancano affatto. Scontroso e selvatico di natura alla fine risulta simpatico anche… read more +