Giugno 1962. Negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era il… read more +
Pasteur e il virus assassino è in libreria. Con la collana #lampidigenio di #Editoriale scienza. Qui lo dedico al mio prof di microbiologia di tanti anni fa: Carlo Arnaudi . Ricordo ancora con affetto quando ci raccontò dei batteriofagi che nel sacro fiume Gange tengono sotto controllo l’infinità di microbi che infestano le sue acque, consentendo a chi ci si immerge di non ammalarsi di tutto e di più. Pasteur e il virus assassino è per ragazzi. Ma come dice qualcuno, una ripassata non fa mai male. Soprattutto in tempi di isterismi da pandemia. Un assaggio… read more +
Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +
Ecco i miei migliori auguri per un felice 2022.
Sono miei e di Louis Pasteur, papà dei vaccini, no vax permettendo. Nel 2022 ( 27 dicembre, capricorno) Pasteur compirà 200 anni. Ma il professore ha ancora parecchio da dire e lo dirà nel Lampo di Genio a lui dedicato: Pasteur e il virus assassino, per Editoriale scienza, che uscirà a marzo 2022. È in buona compagnia perché nel 2022 anche Gregorio Mendel ( 20 luglio 1822) compie 200 anni, più attuale che mai. Il Lampo a lui dedicato avrà l’onore di una ennesima ristampa e di una nuova copertina. Infine,… read more +
Da Dante a Einstein e ritorno. Lampi di Genio in mostra a #PordenoneLegge2021
Più di 300.000 copie in Italia, più di 1.000.000 nel mondo. Sono due cifre della collana Lampi di Genio 2021. Nata nel 2001 per Editoriale Scienza con Einstein e le macchine del tempo. È diventata Lampi di genio in tv per la Rai, Darwin e la vera storia dei dinosauri in inglese, arabo e cinese, Hawking e il mistero de buchi neri patrocinato dalla fondazione Hawking, fino a Dante e le infernali scienze in occasione di Dante700.
Louis Pasteur sarà ospite di Vespa o Giletti ? L’anno prossimo il Professore compirà 200 anni e una sua comparsata sarebbe interessante. Di sicuro non parteciperà ai talk show se ci sarà anche Robert Koch. A monsieur Pasteur non piacciono le polemichine, soprattutto quelle provocate da quel sovranista prussiano di Robert Koch. Il giovanotto tedesco è bravino, ha scoperto il vibrione del colera ma ai convegni internazionali ha il viziaccio di contraddirlo sempre. Con i negazionisti Pasteur se cava meglio, ha già tappato la bocca ai chirurghi che non volevano lavarsi le mani e sterilizzare gli strumenti… read more +
Oggi Dante rifarebbe quello che ha fatto settecento anni fa: distribuirebbe pene infernali e seggi in paradiso a destra e a manca. Ne avrebbe per tutti, per violenti, lussuriosi, iracondi, ipocriti e così via. Papi e re, amici, nemici, semplici conoscenti, vivi e morti, tutti hanno un posto nel suo Inferno, nel suo Purgatorio e nel suo Paradiso. Il liutaio Belacqua non gli riparava lo strumento musicale? Lo mette in Purgatorio. Papa Bonifacio VIII lo sequestra a Roma? Gli prenota un buco a testa in giù tra i simoniaci. L’Imperatore Arrigo può farlo tornare… read more +
#25 gennaio la parola ROBOT compie 100 anni. Prima si chiamavano automi. Deriva dal termine ceco Robota, “lavoro pesante”. Era nel dramma fantascientifico messo in scena a Praga da Karel Čapek il 25 gennaio 1921, prima delle tante storie dove il rapporto macchine e uomini finisce in tragedia. Nel frattempo computer e robot hanno invaso il mondo e promettono di invaderlo ancora di più con droni e altre fantasticherie. Oggi non sono i robot umanoidi di Čapek e neppure i robot “positronici” immaginati da Isaac Asimov, sono un prodotto reale della… read more +
#1gennaio (1886). Capodanno. La diciannovenne Maria Skłodowska (futura signora #Curie e doppio Premio Nobel) da Varsavia si fa tre ore di treno e quattro di slitta sulla neve e tra i lupi per prendere servizio come governante presso una ricca famiglia di bieticoltori polacchi. La vita è tosta anche per le persone geniali, anzi di più, sopratutto se donne. L’ho raccontato nel #Lampodigenio Curie e i segreti atomici svelati.
Marie farà innamorare Casimiro, il figlio dei padroni. Ma per fortuna la famiglia di lui si opporrà al matrimonio. Marie… read more +
Il 27 dicembre 1831 il brigantino HMS Beagle salpa da Plymouth dando inizio a un viaggio che cambierà la Storia della Scienza. Il comandante Robert FitzRoy, attento alle previsioni del tempo, ha rotto gli indugi. Finalmente il tempo sarà buono e i venti favorevoli, l’Oceano Atlantico lo attende. Durante la notte ha rastrellato i marinai ancora dispersi nelle bettole e nei bordelli del porto. I più riottosi sono stati caricati a forza sulla nave. Saranno puniti il mattino dopo a suon di frustate sotto gli occhi allibiti dell’equipaggio. Charles imparerà ad abbozzare davanti a scene