Lampi di genio in tv sono le due serie tv di scienze per ragazzi prodotte dalla Rai di Milano tra 2008 e il 2010. Titolo e format sono nati dalla omonima collana di libri (Editoriale Scienza / Giunti) tradotta in 26 lingue. La serie è stata premiata da Lega Ambiente/ un libro per l’ambiente e l’ultimo titolo, Hawking e il mistero dei buchi neri (2019) ha avuto il patrocinio della Fondazione Hawking di Londra. Le 20 trasmissioni tv contengono le biografie di personaggi come Einstein, Galileo, Fermi, Marconi e Leonardo da Vinci,… read more +
Pensati, indicati & nominati
L’11 settembre, al trentunesimo piano del Pirellone, a Milano e in collaborazione con la Regione Lombardia si tiene l’Anteprima di EarthPrize2019, il Premio Educazione Ambientale e Paesaggio voluto da WEEC (World Environmental Education Congress) e dalla Città di Luino dove la sera del 12 ottobre, a Palazzo Verbania, saranno consegnati i riconoscimenti 2019, in occasione della Giornata mondiale dell’Educazione Ambientale. Di questa edizione, come è accaduto per la precedente, ho la ventura di essere direttore artistico, cosa che mi ha fatto ancora una volta riflettere sul ruolo fondamentale che può… read more +
Ecco qui fresche fresche le copertine dei primi quattro Genietti usciti in lingua parsi. La collana è nata da uno scambio culturale tra Brioschi Editore e l’Iran. Dopo la loro presentazione al Salone internazionale del Libro di Tehran sono ora in distribuzione e lettura in tutto l’Iran, editi dalla maggiore casa editrice di libri per ragazzi di questo paese. Sono quattro libri di scienza: Zero, Tempo, Robot e Gea. Sono un segnale di pace e di condivisione su temi grandissimi. Quanto a noi magari ci si vede, a Milano a @tempodilibri 2-12 marzo 2018.
Articoli correlati:
https://www.lucanovelli.info/2017/05/02/scienze-per-ragazzi-alla-book-fair-di-tehran/
https://www.lucanovelli.info/portfolio/luca-novelli-books/
Alla #BoChildrenBook di quest’anno arriverò con una nuova chicca: Aristotele, il prof di Alessandro il Grande. È il 19° Lampo di Genio della collana di Editoriale Scienza. Mentre lavoravo intorno alla strana coppia insegnante/allievo Aristotele/Alessandro mi sono fatto una domanda, la stessa che spesso mi è posta da amici genitori. Per il ragazzo (o la ragazza) è meglio il Classico o lo Scientifico? Meglio l’Accademia di Platone o il Liceo di Aristotele? Credo che nessuno abbia diritto di prendere posizione senza prima aver quantificato la percentuale di guai (o risultati) provocati in Italia dai diplomati del… read more +
Sabato 18 novembre, alle 16,30 Futura incontra ragazzi e famiglie a BookCity (#BCM17) alle 16 e 30 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Leonardo da Vinci, Sala Cenacolo. Ciao sono Futura completa la serie i Genietti, nata da uno scambio culturale con lran e ora in uscita in altri sei lingue. La collana comprende una vera storia della Terra, una storia del Tempo, dello Zero, dei Microbi e dei Robot. Questi due ultimi titoli hanno vinto un Premio Speciale Gianni Rodari 2017.
Ne ha parlato anche Giulia Villoresi su il Venerdì di Repubblica del 10 novembre.
Articoli correlati: http://www.lucanovelli.info/2017/10/25/robot-microbi-e-grammatica-della-fantasia/
Mercoledì 1 marzo sono alla Libreria dei Ragazzi, a Milano. Sarà un incontro con gli addetti a lavori, sotto il segno delle Scienze per Ragazzi. Arriverò con la mia cassetta degli attrezzi e qualche novità. Dal Primo libro sui computer pubblicato con Mondadori quando i computer erano grandi come frigoriferi fino a Einstein e Tesla, passando per Galileo, Lorenz e l’avventura del Viaggio con Darwin. Fino ai Lampi di genio di tv. Fino a Ciao sono Zero e la serie I Genietti che mi porteranno a Teheran, tradotto in lingua parsi, nel prossimo mese di maggio. Ricordando con affetto… read more +
Se è un esperimento scientifico mi sembra riuscito. Venti teen, maschi e femmine, senza mamma e papà, ma soprattutto senza smathphone e selfie, rinchiusi per 30 giorni in un collegio Anni sessanta. A me sembrava un’idea geniale, un colpo di genio. Abbastanza sadico per funzionare, anche se ho il sospetto che possa piacere più a genitori guardoni e a nonni nostalgici che ai coetanei dei protagonisti. La prima puntata è andata in onda su Rai2 il 2 gennaio con un discreto ascolto. Il format è britannico e ha già prodotto quattro edizioni con il nome di
Favole sugli animali, racconti di viaggio, e un libro del nonno Erasmus,
sulle strane abitudini sessuali delle piante
Lewis Carroll doveva ancora nascere quando Charles Darwin, all’età di ventidue anni, partì per il suo favoloso viaggio attorno al mondo. Così Alice nel paese delle meraviglie non poté essere una delle prime letture dell’Autore della Teoria dell’Evoluzione. Sicuramente Darwin apprezzò Carroll successivamente e ci fu anche uno scambio di lettere tra i due autori. Ma furono altri i libri che illuminarono l’infanzia del piccolo Charles, anzi, di Charley o Bobby, come era chiamato in famiglia da ragazzino. Lo… read more +
Credo che immaginare e progettare un buon futuro sia un dovere per tutti coloro che scrivono e lavorano per i ragazzi. Vita Scolastica/Magazine su questo tema ci ha posto domande simili e ha avuto risposte diverse.
http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/
Quello che penso sulla centralità dell’Educazione ambientale nel progettare i futuro l’ho già scritto qui: prima-della-conferenza-sul-clima/
Le buone idee non hanno confini. Ho ricevuto via Twitter la copertina dell’edizione in cinese del volumone 100 Lampi di Genio in uscita a Taiwan. Naturalmente è una buona notizia, che conferma che le scienze uniscono popoli e paesi che geografia e storia dividono. A chi si sorprende o mi segue da poco devo ricordare che l’intera collana è stata pubblicata più volte anche nella Repubblica Popolare. La seconda edizione a colori era stata presentata in grande stile nel giugno 2010 all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, insieme ad alcuni lampi di genio in tv, prodotti di… read more +