Dal 7 al #10ottobre si tiene a #Cagliari il Festival di #Tuttestorie, dove Bruno Tognolini apre il suo Ufficio Poetico e quest’anno si parla di viaggi fatti e da fare, di viaggi nello spazio e di viaggi in una stanza. Io porto #Magellano e #MarcoPolo, parlerò di libri nati da un viaggio e di viaggi nati da un libro. Dalla mitica Patagonia alle spiagge delle Filippine. Dall’Arca di Noè sul Monte Ararat alla tazza di Adamo rubata al re di Ceylon. Dal primo giro del mondo a quello fatto la seconda volta da Darwin, una… read more +
Il 27 dicembre 1831 il brigantino HMS Beagle salpa da Plymouth dando inizio a un viaggio che cambierà la Storia della Scienza. Il comandante Robert FitzRoy, attento alle previsioni del tempo, ha rotto gli indugi. Finalmente il tempo sarà buono e i venti favorevoli, l’Oceano Atlantico lo attende. Durante la notte ha rastrellato i marinai ancora dispersi nelle bettole e nei bordelli del porto. I più riottosi sono stati caricati a forza sulla nave. Saranno puniti il mattino dopo a suon di frustate sotto gli occhi allibiti dell’equipaggio. Charles imparerà ad abbozzare davanti a scene
Quest’anno festeggio la nascita di Charles Darwin, 12 febbraio, a modo mio. Con un omaggio a Darwin disegnatore e ai due artisti che lo hanno accompagnato nel suo viaggio attorno al mondo: Augustus Earle e Conrad Martens . Non sono naturalisti, ma in un tempo privo di macchine fotografiche e videocamere hanno documentato con mappe e disegni l’impresa di Darwin e Robert FitzRoy tra il 1831 e il 1836. Per il brigantino di Sua Maestà Britannica e per il Capitano FitzRoy in realtà è il secondo viaggio attorno al mondo. Anche per Augustus Earle, pittore… read more +
Buon Darwin Day a tutti, a chi ha letto In Viaggio Con Darwin
ai miei compagni di avventura, e a tutti quelli che hanno sostenuto il
Progetto Darwin2 (2005/2009). Quanto a me festeggio lavorando attorno
a nuovo libro della stessa serie: Il Ponte di Adamo.
È una piccola sorpresa che forse sarebbe piaciuta
anche a Charles Darwin.
Vedi anche Divulgazione Definizione
Il Ponte di Adamo? Eccolo
Sfogliarlo fa un certo effetto. Il Ponte di Adamo ricorda i libri di viaggio dell’Ottocento, illustrati da pittori come Augustus Earle, compagno di Charles Darwin nel suo viaggio attorno al mondo. Gli inserti a colori dipinti da Federico si aprono su paesaggi esotici tutt’altro che scontati. La storia credo sia una sorpresa per un lettore o una lettrice occidentale. Ruota attorno a una ipotesi non contemplata nella Storia dei luoghi mitici e leggendari elencati da Umberto Eco, libro che avevo letto con curiosità e affetto,… read more +
Ovvero quando la scienza diventa avventura. È una rilettura inedita del Viaggio del Beagle attorno al mondo con Charles Darwin 007 al servizio di sua Maestà Britannica. Il primo sospetto di questa parallela attività di “intelligence” del grande naturalista l’ho avuto quando negli archivi di Capo Verde abbiamo cercato traccia dell’attracco del Beagle. Curiosamente negli Archivi di Stato di Santiago nei giorni riportati dal diario di Darwin erano registrate con precisione navi-galera inglesi dirette in Australia e altre navi mercantili. Del Beagle nessuna traccia. Un piccolo mistero. È in parte spiegabile col fatto che il Beagle, sotto il… read more +
Il vecchio Charles compie 208 anni e come tutti gli anni nei giorni attorno al 12 febbraio si festeggia il suo compleanno: il DarwinDay. Come è tradizione lo festeggia anche il Il Museo di Storia Naturale di Milano con conferenze e incontri per tutte le età.
Amo questo museo da quando ero bambino. Mi sono perso nelle sue sale. Molte erano ancora danneggiate e chiuse per i bombardamenti della Guerra. L’ho visto rinascere e popolarsi di dinosauri e tante belle cose. E qui, con alcuni cari amici, nel settembre 2004 ha preso forma il Progetto Darwin2, Second voyage around… read more +
Favole sugli animali, racconti di viaggio, e un libro del nonno Erasmus,
sulle strane abitudini sessuali delle piante
Lewis Carroll doveva ancora nascere quando Charles Darwin, all’età di ventidue anni, partì per il suo favoloso viaggio attorno al mondo. Così Alice nel paese delle meraviglie non poté essere una delle prime letture dell’Autore della Teoria dell’Evoluzione. Sicuramente Darwin apprezzò Carroll successivamente e ci fu anche uno scambio di lettere tra i due autori. Ma furono altri i libri che illuminarono l’infanzia del piccolo Charles, anzi, di Charley o Bobby, come era chiamato in famiglia da ragazzino. Lo… read more +
Le buone idee non hanno confini. Ho ricevuto via Twitter la copertina dell’edizione in cinese del volumone 100 Lampi di Genio in uscita a Taiwan. Naturalmente è una buona notizia, che conferma che le scienze uniscono popoli e paesi che geografia e storia dividono. A chi si sorprende o mi segue da poco devo ricordare che l’intera collana è stata pubblicata più volte anche nella Repubblica Popolare. La seconda edizione a colori era stata presentata in grande stile nel giugno 2010 all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, insieme ad alcuni lampi di genio in tv, prodotti di… read more +
Da Barbara venerdì 26 agosto, a Laveno. Sul Lago Maggiore, di fronte alla Val d’Ossola, scavata dagli immensi ghiacciai delle ere glaciali. Con i cigni, le anatre e le gallinelle d’acqua che fanno il bagno con te a Cerro. Con un occhio al clima che cambia, parlando di Darwin, Lorenz, di Geni e Genietti e del prossimo libro sull’immaginifico Nikola Tesla