Appunti per un futuro breve. Il 10/11 ottobre a Luino, sul Lago Maggiore, si tiene la terza edizione di Earth Prize premio internazionale per l’educazione e il paesaggio, indetto da WEEC (World Environmental Educazione Congress), dal Comune di Luino. È un’edizione limitata a causa pandemia, ma non sarà per questo meno significativa e internazionale delle precedenti. Oltre a essere una occasione di festa per gli educatori ambientali e i paesaggisti è un’occasione di riflessione e mira a mettere in rete personaggi e iniziative che hanno aumentano la sensibilità ai temi della sostenibilità e… read more +
13 ottobre
Oscurare il sole per contrastare il riscaldamento globale. È il terrificante ma serio progetto finanziato da Bill Gates. Ce lo ha ricordato questa mattina Stefano Mancuso, piacevolissimo ospite a EarthPrize2019. Il progetto sostenuto da Bill Gates dimostra che molti adulti e vaccinati avrebbero bisogno di un corso accelerato di educazione ambientale, ovvero di ecologia. Dimostra anche la tesi sostenuta dal professor Mancuso: a guardar bene le piante sono più intelligenti di molti di noi.
10 ottobre
Quanto vale l’educazione ambientale?Parecchio. Miliardi se ci pensate bene. Basta un esempio. Le scuole che quest’anno hanno completato il programma di educazione ambientale… read more +
Pensati, indicati & nominati
L’11 settembre, al trentunesimo piano del Pirellone, a Milano e in collaborazione con la Regione Lombardia si tiene l’Anteprima di EarthPrize2019, il Premio Educazione Ambientale e Paesaggio voluto da WEEC (World Environmental Education Congress) e dalla Città di Luino dove la sera del 12 ottobre, a Palazzo Verbania, saranno consegnati i riconoscimenti 2019, in occasione della Giornata mondiale dell’Educazione Ambientale. Di questa edizione, come è accaduto per la precedente, ho la ventura di essere direttore artistico, cosa che mi ha fatto ancora una volta riflettere sul ruolo fondamentale che può… read more +
Girare per il mondo con un’auto elettrica è una realtà. Lo sta dimostrando una simpatica coppia che a bordo di una lussuosa Tesla sta percorrendo 15.000 km, da Capo Nord a Taranto senza spendere una lira di benzina e senza emettere un grammo di C02. Ieri sono passati per Milano e -come ha raccontato il Corriere della Sera– hanno realizzato la loro impresa grazie un po’ di intraprendenza. Perché i distributori di energia elettrica sono ancora ben pochi, soprattutto in certi paesi. Quindi talvolta bisogna arrangiarsi, attaccarsi con una prolunga alla presa di un bar… read more +