Oggi #7gennaio 2023, ottanta anni fa, Nikola Tesla lascia per sempre la stanza 3327 al New Yorker Hotel dove viveva da quasi dieci anni. Lascia un mondo molto diverso da quello che nel 1856 lo aveva visto nascere in una notte illuminata solo da fulmini e saette. Le sue esequie a New York sono degne di un re, anche se gli ultimi giorni Nikola li ha passati dando da mangiare ai piccioni. La CIA o qualcun altro fanno subito sparire i suoi ultimi progetti top secret. La notizia della sua scomparsa non ha spazio… read more +
Disegnare fa bene alla Scienza
Disegnare fa bene. Ai bambini e ai Grandi della Scienza,
da Galileo ai fisici quantistici
Leonardo da Vinci disegnava, Galileo disegnava. Disegnavano Darwin e Benjamin Franklin. Rutherford disegnava atomi, Richard Feynman disegnava particelle e legami elettrostatici. Non erano Michelangelo, Giotto o Magritte ma disegnavano. Disegnare è dar forma concreta all’immaginazione, diceva Bruno Munari. Disegnare precisa l’idea sosteneva Matisse.
Le persone geniali disegnano, schizzano, scarabocchiano. Da bambini si disegna spontaneamente molto prima di imparare a scrivere. Gran parte delle invenzioni e dei grandi progetti nasce da uno schizzo o da un tratto di penna. Intere città come Alessandria… read more +
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
Venerdì 28 sono a Festival della Scienza di Genova con Nikola Tesla. E il giorno dopo, Sabato 29, sempre al Festival della Scienza vi presento il Signor Niente. Per chi non conosce il personaggio Tesla, davvero intrigante, eccone un assaggio, pubblicato questo mese sulla rivista Andersen, in occasione dell’uscita del diciottesimo titolo della Serie Lampi di Genio: Tesla e la macchina a energia cosmica.
Ai confini della realtà
Vita e scoperte del personaggio più fantascientifico della storia della scienza
Al massimo del suo successo, all’inizio del ‘900, Nikola Tesla era già protagonista di popolari romanzi di fantascienza come To… read more +
E se avesse ragione lui?
Tranquilli non parlo di Matteo Renzi o di Beppe Grillo che pure di energie alternative qualcosina se ne intende. Parlo di Nikola Testa, il più immaginifico e creativo inventore del secolo XX. Se avesse ragione lui il nostro mondo potrebbe essere molto diverso, con meno inquinamento e meno guerre per il petrolio. Per Testa esisteva (ed esiste tuttora) una fonte energia pulita e gratuita per tutti. Basterebbe inserire una presa nel terreno per spillare tutta la corrente elettrica che ci serve. Forse avremmo altre forme di inquinamento e altre armi di distruzione di massa,… read more +