Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
Venerdì 28 sono a Festival della Scienza di Genova con Nikola Tesla. E il giorno dopo, Sabato 29, sempre al Festival della Scienza vi presento il Signor Niente. Per chi non conosce il personaggio Tesla, davvero intrigante, eccone un assaggio, pubblicato questo mese sulla rivista Andersen, in occasione dell’uscita del diciottesimo titolo della Serie Lampi di Genio: Tesla e la macchina a energia cosmica.
Ai confini della realtà
Vita e scoperte del personaggio più fantascientifico della storia della scienza
Al massimo del suo successo, all’inizio del ‘900, Nikola Tesla era già protagonista di popolari romanzi di fantascienza come To… read more +
E se avesse ragione lui?
Tranquilli non parlo di Matteo Renzi o di Beppe Grillo che pure di energie alternative qualcosina se ne intende. Parlo di Nikola Testa, il più immaginifico e creativo inventore del secolo XX. Se avesse ragione lui il nostro mondo potrebbe essere molto diverso, con meno inquinamento e meno guerre per il petrolio. Per Testa esisteva (ed esiste tuttora) una fonte energia pulita e gratuita per tutti. Basterebbe inserire una presa nel terreno per spillare tutta la corrente elettrica che ci serve. Forse avremmo altre forme di inquinamento e altre armi di distruzione di massa,… read more +