Dopo siccità, inondazioni ed eventi estremi è difficile seguire con leggerezza l’invito del saggio Lao Tse: cerca di essere acqua. Sarà invece più facile se vi immergerete in questo nuovo titolo della Collana I Genietti, dove Acqua è un’amica fluida e giramondo. Da ottobre Ciao sono Acqua affiorerà nelle librerie. Affianca il recente Ciao sono Aria completando la piccola enciclopedia di Scienze per i più piccoli progettata per Valentina Edizioni. Far parlare Acqua non è una novità. Pitagora 2600 anni fa parlava con i fiumi. Tutte le sorgenti, tutte le acque grandi o piccole… read more +
Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
Giugno 1962. Negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era il… read more +
Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +