Giugno 1962. Negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era il… read more +
12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +
Ecco i miei migliori auguri per un felice 2022.
Sono miei e di Louis Pasteur, papà dei vaccini, no vax permettendo. Nel 2022 ( 27 dicembre, capricorno) Pasteur compirà 200 anni. Ma il professore ha ancora parecchio da dire e lo dirà nel Lampo di Genio a lui dedicato: Pasteur e il virus assassino, per Editoriale scienza, che uscirà a marzo 2022. È in buona compagnia perché nel 2022 anche Gregorio Mendel ( 20 luglio 1822) compie 200 anni, più attuale che mai. Il Lampo a lui dedicato avrà l’onore di una ennesima ristampa e di una nuova copertina. Infine,… read more +
La scienza s’impara facendo scienza, non inghiottendo pillole confezionate. Ma c’è un’altra strada, piacevole e divertente che può trasformare la naturale curiosità in passione e voglia di saperne di più. È il racconto, che segue le leggi scritte e non scritte della letteratura creativa. Con personaggi, storie, avventure, grandi idee, metafore grafiche e colpi di scena. Meglio ancora se nei personaggi ci si può riconoscere e immedesimare perché, guarda caso, non solo scoprono cose straordinarie e vincono Premi Nobel, ma sono simpatici e sbagliano anche loro, come tutti noi. Ne parliamo a Roma, all’Università Europea. Porto con un po’… read more +
Oggi Dante rifarebbe quello che ha fatto settecento anni fa: distribuirebbe pene infernali e seggi in paradiso a destra e a manca. Ne avrebbe per tutti, per violenti, lussuriosi, iracondi, ipocriti e così via. Papi e re, amici, nemici, semplici conoscenti, vivi e morti, tutti hanno un posto nel suo Inferno, nel suo Purgatorio e nel suo Paradiso. Il liutaio Belacqua non gli riparava lo strumento musicale? Lo mette in Purgatorio. Papa Bonifacio VIII lo sequestra a Roma? Gli prenota un buco a testa in giù tra i simoniaci. L’Imperatore Arrigo può farlo tornare… read more +
Ogni anno festeggio l’anniversario della nascita di Darwin, #12 febbraio, a modo mio. Nel 2007 l’ho festeggiato tra le iguane sull’Isola di Isabela, alle Galapagos. Nel febbraio 2009, come prevedeva il Progetto Darwin2 l’ho festeggiato a Londra, regalando una copia dei 3 diari del “Secondo viaggio di Darwin attorno al mondo” alla biblioteca del Natural History Museum. Quest’anno il 12 febbraio, e già mi va bene, lo festeggerò con una breve camminata sul Monte Ferro, sul Lago Maggiore, dietro casa mia. Nel frattempo i tre libri In Viaggio con Darwin editi da Rizzoli sono ancora in giro… read more +
Il tempo sospeso dovuto al Covid mi ha fatto pensare ai miei antenati . Il ragazzino qui ritratto è mio nonno Alessandro Novelli. Si chiamava Alessandro come mio fratello e altri nostri lontani parenti ma soprattutto come suo zio Alessandro Novelli, primo traduttore delle opere di Hegel in Italia. Recentemente è stato citato in un convegno su Hegel e su alcune riviste di settore, così ho scoperto cose che non sapevo. Gli sono state dedicate strade e scuole ma Benedetto Croce proprio non lo sopportava. Croce ha tradotto le opere di Hegel… read more +
Il ventesimo titolo della collana #lampidigenio, Hawking e il mistero dei buchi neri di Editoriale Scienza sta uscendo in altri sette paesi. In Italia la serie televisiva è tuttora usata in molte scuole. In questa emergenza è una risorsa. Lo ricordo a seguito di un intervento di Aldo Grasso sul Corriere della Sera.
Salute a tutti gli amici che insegnano o hanno figli o nipoti in casa.
http://www.raiscuola.rai.it/programmi-nuovi/lampi-di-genio/116/default.aspx
Articoli correlati
Hawking e il mistero dei buchi neri
13 ottobre
Oscurare il sole per contrastare il riscaldamento globale. È il terrificante ma serio progetto finanziato da Bill Gates. Ce lo ha ricordato questa mattina Stefano Mancuso, piacevolissimo ospite a EarthPrize2019. Il progetto sostenuto da Bill Gates dimostra che molti adulti e vaccinati avrebbero bisogno di un corso accelerato di educazione ambientale, ovvero di ecologia. Dimostra anche la tesi sostenuta dal professor Mancuso: a guardar bene le piante sono più intelligenti di molti di noi.
10 ottobre
Quanto vale l’educazione ambientale?Parecchio. Miliardi se ci pensate bene. Basta un esempio. Le scuole che quest’anno hanno completato il programma di educazione ambientale… read more +
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +