Questo mese il #23novembre si festeggia in tutto il mondo il #FibonacciDay, in onore del giovane pisano che ha contrabbandato i numeri arabi in Occidente e ha diffuso la mitica sequenza che porta il suo nome. Il Lampo di Editoriale Scienza, Fibonacci Il vero mago dei numeri, sarà nelle librerie all’inizio del 2024. Qui vi anticipo il contenuto e un bel ritratto del personaggio. Comunque se stavate già cercando strenne sfiziose, tra i miei libri i titoli non mancano. Buon #FibonacciDay, intanto.
Fantastico! Cinque stelle. Pensavo meglio, 4 stelle. Mediocre, due stelle! Manca una pagina, una stella! Oggi vi parlo di Amazon. Mi perdonino gli amici librai, soprattutto quelli che conoscono e consigliano i miei libri, cosa che il signor Amazon non può e non potrà mai fare. Ma visto che più di un migliaio di utenti di Amazon hanno recensito i miei libri con buon numero di stelle, qui voglio ringraziarli. Premetto che le recensioni non andrebbero mai contradette dall’Autore. Anche quando fanno male, anche quando dicono sciocchezze. Si incassano e basta. Perché c’è sempre qualcosa… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
Definizione di esperto: “spettabile studioso che sa sempre di più su sempre meno cose fino a sapere tutto su niente”. Ecco, mi sono sempre rifiutato di definirmi un esperto, non solo per questa definizione, ma perché, come diceva anche Michelangelo “sto ancora imparando”. Credo però che raccontare il percorso che si è fatto sia sempre utile, non solo all’autore ma anche ai compagni di viaggio e di lavoro, di oggi, di ieri e di domani. Questo vale soprattutto quando il percorso ha attraversato territori che erano inesplorati e ora sono affollati e molto competitivi. Avevo intenzione di farne un… read more +
-Arrivo con Michelangelo alla Bologna Children’s Book Fair 2023 (6-9 marzo). Hanno collaborato a questa sua scoppiettante biografia per Editoriale Scienza 12 papi, trecento cardinali del Concilio di Trento, sua signoria Lorenzo il Magnifico, la famiglia Medici, Leonardo da Vinci e naturalmente Giorgio Vasari, autore delle Vite dei più grandi pittori, scultori, eccetera eccetera. Anche in questo Lampo il protagonista parla in prima persona. Si fa onore con le sue opere e si fa perdonare tutti i suoi difetti, che a Michelangelo non mancano affatto. Scontroso e selvatico di natura alla fine risulta simpatico anche… read more +
Giugno 1962. Negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era il… read more +
Pasteur e il virus assassino è in libreria. Con la collana #lampidigenio di #Editoriale scienza. Qui lo dedico al mio prof di microbiologia di tanti anni fa: Carlo Arnaudi . Ricordo ancora con affetto quando ci raccontò dei batteriofagi che nel sacro fiume Gange tengono sotto controllo l’infinità di microbi che infestano le sue acque, consentendo a chi ci si immerge di non ammalarsi di tutto e di più. Pasteur e il virus assassino è per ragazzi. Ma come dice qualcuno, una ripassata non fa mai male. Soprattutto in tempi di isterismi da pandemia. Un assaggio… read more +
12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +
Ecco i miei migliori auguri per un felice 2022.
Sono miei e di Louis Pasteur, papà dei vaccini, no vax permettendo. Nel 2022 ( 27 dicembre, capricorno) Pasteur compirà 200 anni. Ma il professore ha ancora parecchio da dire e lo dirà nel Lampo di Genio a lui dedicato: Pasteur e il virus assassino, per Editoriale scienza, che uscirà a marzo 2022. È in buona compagnia perché nel 2022 anche Gregorio Mendel ( 20 luglio 1822) compie 200 anni, più attuale che mai. Il Lampo a lui dedicato avrà l’onore di una ennesima ristampa e di una nuova copertina. Infine,… read more +