La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità, così diceva Seneca. Se vale per la fortuna, vale anche per i lampi di genio: senza opportunità non servono a niente, evaporano come neve al sole. Carola e Vittoria, le ragazze che si sono messe a giocare a tennis tra due terrazze di Finale Ligure hanno avuto un perfetto Lampo di Genio. Il lockdown è stata l’opportunità. In un altro momento sarebbe stato un palleggio goliardico con qualche pallina sulla testa dei passanti e le irritate proteste dei condomini dei primi piani. Certamente… read more +
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +
Un grande passo per l’umanità. O no?
Ci siamo quasi. Il 20 luglio saranno 50 anni esatti che l’uomo è sbarcato sulla Luna. Per motivi “letterari e anagrafici” avrò la ventura di presentare il film IL PRIMO UOMO, di Damien Chazelle e Josh Singer, tratto dalla biografia di Neil Armstrong. Del film parlerò bene, perché è proprio una bella storia. Ma sul “grande passo dell’umanità ” scherzerò parecchio. Accennerò al mio Ciao sono la Luna scritto e disegnato per i più piccoli proprio per il Cinquantenario. E a tutta una serie di curiosità, non ultima il fatto che l
50 anni fa l’uomo è sbarcato per la prima volta sul nostro unico satellite.
Io c’ero. Non a Cape Canaveral insieme a Ruggero Orlando, ma come tanti miei coetanei davanti al televisore in bianco e nero. Anche noi, accaniti lettori di Asimov, di Sheckley e Ray Bradbury, ci siamo sorbiti tutta una notte di amenità sulla pallida Luna leopardiana e l’imbarazzo dei conduttori dello studio 3 Rai di Via Teulada quando sbagliarono il momento storico in cui la navicella toccava terra, anzi la Luna. Ma eravamo consci che quella notte del 20 luglio 1969 si stava consumando un evento storico straordinario che… read more +
È il minimo che posso fare. Auguri agli amici, ai lettori, anzi agli amici-lettori. A chi ha parlato dei miei lavori. A chi regala i miei libri a figli e nipotini. A chi li legge facendo finta di “ripassare”. A chi li usa a scuola. A chi per caso capita in queste pagine. Quest’anno è stato una buona annata, soprattutto per i Lampi di Genio: Einstein e le macchine del tempo ha raggiunto la dodicesima edizione, Darwin e Galileo la settima, e via di questo passo. L’ultimo arrivato, Aristotele il prof di Alessandro il Grande (diciannovesimo titolo) ha fatto breccia… read more +
Herman Melville. Il suo Moby Dick è per bambini da 9 a 12 anni. Così dice Amazon.it: prima e dopo queste due età a quanto sembra non è leggibile, comunque non è classificabile. Così pure Italo Calvino: il suo Barone Rampante: a 12 anni non si legge. È buono solo per chi ha 9, 10 e 11 anni. Adolescenti, adulti e vecchietti sono esentati. Dalla classificazione “bambini” non si salva neppure Agata Christie. Il suo Assassinio sull’Orient Express si legge solo tra i 9 e gli 11 anni, e non oltre. Con questa premessa… read more +
Sabato 18 novembre, alle 16,30 Futura incontra ragazzi e famiglie a BookCity (#BCM17) alle 16 e 30 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Leonardo da Vinci, Sala Cenacolo. Ciao sono Futura completa la serie i Genietti, nata da uno scambio culturale con lran e ora in uscita in altri sei lingue. La collana comprende una vera storia della Terra, una storia del Tempo, dello Zero, dei Microbi e dei Robot. Questi due ultimi titoli hanno vinto un Premio Speciale Gianni Rodari 2017.
Ne ha parlato anche Giulia Villoresi su il Venerdì di Repubblica del 10 novembre.
Articoli correlati: http://www.lucanovelli.info/2017/10/25/robot-microbi-e-grammatica-della-fantasia/
Sabato 28 ottobre al #FestivalRodari della Città di Omegna è stato assegnato un Premio Speciale Gianni Rodari a #CiasonoMicro e a #CiaosonoRobot, due volumetti della collana I Genietti di Valentina. Scienza e Fantasia da sempre sono una bella coppia. Anche se talvolta fanno finta di non conoscersi insieme ne hanno fatte di tutte i colori. A quanto pare -grazie a Gianni Rodari e agli Amici di Rodari- si trovano bene anche nei libri per ragazzi.
Articoli correlati:
http://www.lucanovelli.info/2017/03/12/pinocchio-non-e-un-robot/
http://www.lucanovelli.info/portfolio/i-genietti/
http://www.lucanovelli.info/2016/04/18/fantastica-e-divulgazione/
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
Domani sabato 13 maggio sono al Palazzo del Broletto a Como con un mio Lampo su Newton, rivisto e corretto per il Festival della luce . Il padre della prima Teoria dei colori non poteva mancare, visto che il tema di quest’anno era proprio il colore. Ma è un ben strano Newton che porto: sicuramente geniale ma ombroso, geloso, un pò ladro, megalomane e persino autore di un’analisi ragionata del Diluvio Universale e della prossima Apocalisse.
Ecco un’anteprima:
Newton e la vera storia della mela
“La realtà non è come appare” non è solo un sospetto. Siamo circondati da colori e… read more +