Herman Melville. Il suo Moby Dick è per bambini da 9 a 12 anni. Così dice Amazon.it: prima e dopo queste due età a quanto sembra non è leggibile, comunque non è classificabile. Così pure Italo Calvino: il suo Barone Rampante: a 12 anni non si legge. È buono solo per chi ha 9, 10 e 11 anni. Adolescenti, adulti e vecchietti sono esentati. Dalla classificazione “bambini” non si salva neppure Agata Christie. Il suo Assassinio sull’Orient Express si legge solo tra i 9 e gli 11 anni, e non oltre. Con questa premessa… read more +
Ecco qui fresche fresche le copertine dei primi quattro Genietti usciti in lingua parsi. La collana è nata da uno scambio culturale tra Brioschi Editore e l’Iran. Dopo la loro presentazione al Salone internazionale del Libro di Tehran sono ora in distribuzione e lettura in tutto l’Iran, editi dalla maggiore casa editrice di libri per ragazzi di questo paese. Sono quattro libri di scienza: Zero, Tempo, Robot e Gea. Sono un segnale di pace e di condivisione su temi grandissimi. Quanto a noi magari ci si vede, a Milano a @tempodilibri 2-12 marzo 2018.
Articoli correlati:
https://www.lucanovelli.info/2017/05/02/scienze-per-ragazzi-alla-book-fair-di-tehran/
https://www.lucanovelli.info/portfolio/luca-novelli-books/
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
Mercoledì 1 marzo sono alla Libreria dei Ragazzi, a Milano. Sarà un incontro con gli addetti a lavori, sotto il segno delle Scienze per Ragazzi. Arriverò con la mia cassetta degli attrezzi e qualche novità. Dal Primo libro sui computer pubblicato con Mondadori quando i computer erano grandi come frigoriferi fino a Einstein e Tesla, passando per Galileo, Lorenz e l’avventura del Viaggio con Darwin. Fino ai Lampi di genio di tv. Fino a Ciao sono Zero e la serie I Genietti che mi porteranno a Teheran, tradotto in lingua parsi, nel prossimo mese di maggio. Ricordando con affetto… read more +
Scusate il ritardo. Ma solo oggi sono in linea, almeno credo. Il blog ha bisogno di un po’ di rodaggio ma siamo a buon punto. La prima news è sulla Fiera del libro di Bologna 2016, l’evento editoriale che amo di più.
Buone notizie per i Lampi di Genio di Editoriale Scienza, usciranno negli Stati Uniti e anche in Vietnam, paese che mi mancava e che mi piacerebbe visitare. Vedremo.
L’Oriente mi intriga sempre più.
Buon inizio anche per i Genietti di Valentina, nati per i più piccoli e per un curioso incontro di culture addirittura a Teheran, come ha raccontato anche… read more +