Questo mese il #23novembre si festeggia in tutto il mondo il #FibonacciDay, in onore del giovane pisano che ha contrabbandato i numeri arabi in Occidente e ha diffuso la mitica sequenza che porta il suo nome. Il Lampo di Editoriale Scienza, Fibonacci Il vero mago dei numeri, sarà nelle librerie all’inizio del 2024. Qui vi anticipo il contenuto e un bel ritratto del personaggio. Comunque se stavate già cercando strenne sfiziose, tra i miei libri i titoli non mancano. Buon #FibonacciDay, intanto.
La scusa è un anniversario sfizioso, quasi una celebrazione: 40 anni dal Mio primo libro sui computer (Mondadori, 1983) scritto e disegnato quando non esisteva internet e i computer di casa erano solo il Vic20 e il Commodore64. Ma c’è molto di più: 40 anni di divulgazione divertente, dai Lampi di Genio pubblicati in 24 lingue alla serie Rizzoli In viaggio con Darwin, dai Lampi di genio per la Rai alla campagna Sostieni il Sostenibile per il WWF fino a titolo in uscita in questi giorni: Ciao sono Acqua, personaggio climatico di… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Quest’anno Plinio il Vecchio compie 2000 anni e si moltiplicano le iniziative che lo ricordano, soprattutto a Como, la sua città. Per molti è una scoperta, in realtà sono molti i divulgatori che sono debitori a Plinio il Vecchio. Io sono tra questi, cominciando da uno dei miei primi lavori di biologia, che aveva per titolo proprio La Storia Naturale, disegnata da Cinzia Ghigliano. Fu un lavoro affascinante, di minor impatto della Chimica a Fumetti, ma altrettanto impegnativo.
A Plinio ho dedicato questo intervento pubblicato da La Provincia. Buon Bimillenario Vecchio mio.
****
A Plinio il Vecchio,… read more +
Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
Definizione di esperto: “spettabile studioso che sa sempre di più su sempre meno cose fino a sapere tutto su niente”. Ecco, mi sono sempre rifiutato di definirmi un esperto, non solo per questa definizione, ma perché, come diceva anche Michelangelo “sto ancora imparando”. Credo però che raccontare il percorso che si è fatto sia sempre utile, non solo all’autore ma anche ai compagni di viaggio e di lavoro, di oggi, di ieri e di domani. Questo vale soprattutto quando il percorso ha attraversato territori che erano inesplorati e ora sono affollati e molto competitivi. Avevo intenzione di farne un… read more +
DarwinDay 2023, Buon compleanno Charles
Il 12 febbraio del 1823, duecento anni fa, Charles Darwin compie quattordici anni. Festeggia il compleanno nella sua casa di famiglia, a Shrewsbury, a 270 km da Londra. È studente nella scuola-convitto del reverendo Butler dove studia latino e greco. Appena può scappa a casa, che per sua fortuna è vicina. Lontano dalla bacchetta e il tetro convitto del reverendo Butler, legge Byron, libri di viaggio e il poema sugli amori delle piante scritto da suo nonno Erasmus Darwin. Accanto alla casa ha allestito un piccolo… read more +
Il gas metano è stato scoperto da #AlessandroVolta all’Isolino di #Angera, sul #LagoMaggiore, il 31 gennaio. 1776. La chiamò aria infiammabile delle paludi. La stessa che fa accendere i fuochi fatui nei cimiteri. Volta era nato il 18 febbraio 1745. Morirà il 5 marzo 1827. La giovanile scoperta dello scienziato comasco rimarrà una curiosità nel cassetto . Molti anni dopo usando l’elettricità prodotta dalla la pila costruirà una pistola a gas e la prima lampada a gas della storia, Progetterà anche un sistema di comunicazione che farà sparare la pistola a gas… read more +
Di solito non lo faccio. Ma quest’anno mi sembra utile ricordare che se volete regalare un mio libro per Natale i titoli non mancano. Per tutti c’è Geniale come Leonardo. È un long seller per qualsiasi età. È nato dall’idea di rendere leggibili a tutti i consigli di Leonardo da Vinci, sull’Arte e sulla vita. Alcuni sono estratti dal suo Trattato della Pittura. Contiene alcuni dei suoi più affascinanti disegni a sanguigna, stampati da Giunti su una preziosa carta che ricorda gli antichi taccuini. I tesiti sono miei…e suoi. Qui trovate altre… read more +
Lunedì #7novembre #KonradLorenz compie 120 anni. Zoologo ed etologo, ha fondato la moderna etologia scientifica, ovvero la ricerca comparata sul comportamento. A lui e alle sue oche penso spesso anche perché gli ho dedicato uno dei #lampidigenio di @EScienza, un ritratto su @SGiannella Channel e una trasmissione tv per la #rai. prima o poi ne riparliamo
Saluti a tutti. I link sono qui: