-Arrivo con Michelangelo alla Bologna Children’s Book Fair 2023 (6-9 marzo). Hanno collaborato a questa sua scoppiettante biografia per Editoriale Scienza 12 papi, trecento cardinali del Concilio di Trento, sua signoria Lorenzo il Magnifico, la famiglia Medici, Leonardo da Vinci e naturalmente Giorgio Vasari, autore delle Vite dei più grandi pittori, scultori, eccetera eccetera. Anche in questo Lampo il protagonista parla in prima persona. Si fa onore con le sue opere e si fa perdonare tutti i suoi difetti, che a Michelangelo non mancano affatto. Scontroso e selvatico di natura alla fine risulta simpatico anche… read more +
Louis Pasteur sarà ospite di Vespa o Giletti ? L’anno prossimo il Professore compirà 200 anni e una sua comparsata sarebbe interessante. Di sicuro non parteciperà ai talk show se ci sarà anche Robert Koch. A monsieur Pasteur non piacciono le polemichine, soprattutto quelle provocate da quel sovranista prussiano di Robert Koch. Il giovanotto tedesco è bravino, ha scoperto il vibrione del colera ma ai convegni internazionali ha il viziaccio di contraddirlo sempre. Con i negazionisti Pasteur se cava meglio, ha già tappato la bocca ai chirurghi che non volevano lavarsi le mani e sterilizzare gli strumenti… read more +
Oggi Dante rifarebbe quello che ha fatto settecento anni fa: distribuirebbe pene infernali e seggi in paradiso a destra e a manca. Ne avrebbe per tutti, per violenti, lussuriosi, iracondi, ipocriti e così via. Papi e re, amici, nemici, semplici conoscenti, vivi e morti, tutti hanno un posto nel suo Inferno, nel suo Purgatorio e nel suo Paradiso. Il liutaio Belacqua non gli riparava lo strumento musicale? Lo mette in Purgatorio. Papa Bonifacio VIII lo sequestra a Roma? Gli prenota un buco a testa in giù tra i simoniaci. L’Imperatore Arrigo può farlo tornare… read more +
Sabato #13febbraio 2021 Giornata Mondiale della Radio. Tutte le Radio in festa olè. Questo perché nel 1946, è stata fondata la Radio delle Nazioni Unite. Più controversa è la data e la paternità dell’invenzione della Radio. L’ha inventata Marconi? No, Nikola Tesla. Lo sostengono gli americani e non pochi altri. Il mio Editore tedesco, per esempio ha preteso la correzione in un mio libro. Io sostengo Guglielmo Marconi. Non solo perché la storia dei brevetti dà ragione a Marconi ma perché ha lavorato per tutta la sua vita per la Radio,… read more +
500 anni fa, in questi giorni, Ferdinando Magellano stava attraversando lo stretto che oggi porta il suo nome. Non sapeva ancora cosa avrebbe trovato alla “fine del mondo”, aveva già perso navi, uomini e il carisma iniziale. Ma la speranza lo sorreggeva e il #28novembre 1520 sboccherà nell’Oceano che chiamerà Pacifico.
È sfortunato Magellano, anche oggi, a pensarci bene. Non è un eroe condiviso, non sembra che ci siano tanti festeggiamenti per questo anniversario. Per i portoghesi per molto tempo è stato solo un traditore al servizio degli spagnoli, per gli spagnoli un imbarazzante avventuriero da… read more +
Nel novembre 1901 Albert Einstein era un giovane laureato disoccupato alla ricerca disperata di un primo impiego. Lo avrebbe trovato all’ufficio Brevetti di Berna qualche mese dopo. Cento anni dopo, nel 2001, Zio Albert era per me un vecchio amico di famiglia. Giravamo insieme per i locali sui Navigli, bevevamo birra e lui teneva banco con le sue battute sullo spazio, sul tempo e i buchi neri.
Era il personaggio principale di Ci vuole una fisica bestiale, un Mille lire di Comix che aveva come compagni di collana anche Fabio Fazio e Paolo Hendel…. read more +
In realtà Pasteur non immaginava cosa fossero. Conosceva i batteri, i lieviti e quant’altro ma nessuno nel suo tempo sapeva che l’agente patogeno della rabbia era un maledetto virus, ancora più piccolo, ancora più pericoloso. Un suo collaboratore lo chiamò virus (veleno) filtrabile. Pasteur lo combatté con la vaccinazione e vinse la battaglia. L’ho raccontato in una puntata di Lampi di genio in tv, visibile su #raiscuola a disposizione dell’insegnamento a distanza al tempo del coronavirus. Buona Visione.
http://rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-007ca751-8e5e-415a-9365-fffd52ef551f.html?p=0
Articoli correlati: