12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +
Sfogliarlo fa un certo effetto. Il Ponte di Adamo ricorda i libri di viaggio dell’Ottocento, illustrati da pittori come Augustus Earle, compagno di Charles Darwin nel suo viaggio attorno al mondo. Gli inserti a colori dipinti da Federico si aprono su paesaggi esotici tutt’altro che scontati. La storia credo sia una sorpresa per un lettore o una lettrice occidentale. Ruota attorno a una ipotesi non contemplata nella Storia dei luoghi mitici e leggendari elencati da Umberto Eco, libro che avevo letto con curiosità e affetto, come tanti altri suoi libri. Eppure l’equivalenza Paradiso Terrestre-Sri Lanka è citata nel Milione di… read more +
Ho aggiunto il piccolo Charles Darwin alla serie sull’Infanzia dei Grandi che sto pubblicando su Giannella Channel. Dopo Picasso e Leonardo da Vinci, che sono per ora i personaggi più visti e condivisi sul web, non poteva mancare il mio “vecchio amico” Charles. Ricostruendo la sua prima formazione si scopre che probabilmente è grazie a un nonno eccezionale e al suo DNA se è diventato il più grande naturalista della storia. Nonno Erasmus era ben diverso dal padre di Charles, Robert Darwin, piuttosto noiosetto come genitore. Nonno Erasmus era medico, inventore, poeta e gran seduttore. Era… read more +