Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +
Marco Polo è morto serenamente nella sua Venezia due decenni prima dell’arrivo della Peste Nera sbarcata in Europa nel 1347. L’agente patogeno di questa epidemia non era un virus ma un batterio ( Yersinia pestis) trasmesso dalle pulci che infestavano anche i topi. La mancanza di igiene delle città medioevali -Venezia compresa- favorì il disastro: la Peste Nera uccise in tre anni un terzo della popolazione.
La Yersinia era già presente in Oriente da qualche anno e lo stesso Marco Polo aveva incontrato una pestilenza nella città di Hormuz nel suo viaggio di andata. Marco non ne aveva avuto alcun… read more +
È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
Alla #BoChildrenBook di quest’anno arriverò con una nuova chicca: Aristotele, il prof di Alessandro il Grande. È il 19° Lampo di Genio della collana di Editoriale Scienza. Mentre lavoravo intorno alla strana coppia insegnante/allievo Aristotele/Alessandro mi sono fatto una domanda, la stessa che spesso mi è posta da amici genitori. Per il ragazzo (o la ragazza) è meglio il Classico o lo Scientifico? Meglio l’Accademia di Platone o il Liceo di Aristotele? Credo che nessuno abbia diritto di prendere posizione senza prima aver quantificato la percentuale di guai (o risultati) provocati in Italia dai diplomati del… read more +
Non so se Dario Franceschini, che non mi dispiace come ministro dei beni culturali, abbia mai visitato il Salone del Libro di Francoforte. Un’occhiata gli sarebbe utile. Quest’anno si tiene dal 19 al 23 ottobre. Credo che per chi scrive o si occupa di libri e cultura una visita a questo Salone Internazionale sia un salutare bagno di modestia e di realtà. La Frankfurter Buchmesse è solo per addetti ai lavori, ovvero è aperta solo a editori, agenti, scrittori, illustratori e giornalisti. Eppure nel 2015 ha avuto 275,791 visitatori, di cui 140,474 professionali e 9900… read more +
Scusate il ritardo. Ma solo oggi sono in linea, almeno credo. Il blog ha bisogno di un po’ di rodaggio ma siamo a buon punto. La prima news è sulla Fiera del libro di Bologna 2016, l’evento editoriale che amo di più.
Buone notizie per i Lampi di Genio di Editoriale Scienza, usciranno negli Stati Uniti e anche in Vietnam, paese che mi mancava e che mi piacerebbe visitare. Vedremo.
L’Oriente mi intriga sempre più.
Buon inizio anche per i Genietti di Valentina, nati per i più piccoli e per un curioso incontro di culture addirittura a Teheran, come ha raccontato anche… read more +