Lampi di genio in tv sono le due serie tv di scienze per ragazzi prodotte dalla Rai di Milano tra 2008 e il 2010. Titolo e format sono nati dalla omonima collana di libri (Editoriale Scienza / Giunti) tradotta in 26 lingue. La serie è stata premiata da Lega Ambiente/ un libro per l’ambiente e l’ultimo titolo, Hawking e il mistero dei buchi neri (2019) ha avuto il patrocinio della Fondazione Hawking di Londra. Le 20 trasmissioni tv contengono le biografie di personaggi come Einstein, Galileo, Fermi, Marconi e Leonardo da Vinci,… read more +
Oggi avrebbe 100 anni e un giorno e di lui ho un ricordo affettuoso. Una mattina mentre parlavamo in piedi fuori dalla redazione mi accomodò il bavero della giacca che avevo rialzato. Mi mise “a posto”. Fu un gesto che mi fece pensare che la simpatia che provavo per lui era reciproca. Avevo sostituito Tinin Mantegazza che stava lavorando per l’Albero Azzurro. Non ero nuovo della Rai ma per me fu una full immersion nel giornalismo televisivo. Lavorare per un grande come Enzo Biagi e nella sua redazione è stata un’esperienza che mi ha aiutato ad affrontare molte delle… read more +
La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità, così diceva Seneca. Se vale per la fortuna, vale anche per i lampi di genio: senza opportunità non servono a niente, evaporano come neve al sole. Carola e Vittoria, le ragazze che si sono messe a giocare a tennis tra due terrazze di Finale Ligure hanno avuto un perfetto Lampo di Genio. Il lockdown è stata l’opportunità. In un altro momento sarebbe stato un palleggio goliardico con qualche pallina sulla testa dei passanti e le irritate proteste dei condomini dei primi piani. Certamente… read more +
L’ho scritto e disegnato alcuni anni fa, dopo essere scampato a un pericolo mortale. L’ho dedicato con affetto e solidarietà agli amici medici, dedica che oggi vale più che mai. Di agile lettura non solo per i più piccoli. Per questi giorni sempre più difficili lo trovate anche come e-book e su Rai Scuola.it nella serie televisiva Lampi di genio in tv. Saluti e salute a chi mi legge. #andratuttobene http://www.raiscuola.rai.it/articoli-program…/…/default.aspx
Il ventesimo titolo della collana #lampidigenio, Hawking e il mistero dei buchi neri di Editoriale Scienza sta uscendo in altri sette paesi. In Italia la serie televisiva è tuttora usata in molte scuole. In questa emergenza è una risorsa. Lo ricordo a seguito di un intervento di Aldo Grasso sul Corriere della Sera.
Salute a tutti gli amici che insegnano o hanno figli o nipoti in casa.
http://www.raiscuola.rai.it/programmi-nuovi/lampi-di-genio/116/default.aspx
Articoli correlati
Hawking e il mistero dei buchi neri
50 anni fa l’uomo è sbarcato per la prima volta sul nostro unico satellite.
Io c’ero. Non a Cape Canaveral insieme a Ruggero Orlando, ma come tanti miei coetanei davanti al televisore in bianco e nero. Anche noi, accaniti lettori di Asimov, di Sheckley e Ray Bradbury, ci siamo sorbiti tutta una notte di amenità sulla pallida Luna leopardiana e l’imbarazzo dei conduttori dello studio 3 Rai di Via Teulada quando sbagliarono il momento storico in cui la navicella toccava terra, anzi la Luna. Ma eravamo consci che quella notte del 20 luglio 1969 si stava consumando un evento storico straordinario che… read more +
Se è un esperimento scientifico mi sembra riuscito. Venti teen, maschi e femmine, senza mamma e papà, ma soprattutto senza smathphone e selfie, rinchiusi per 30 giorni in un collegio Anni sessanta. A me sembrava un’idea geniale, un colpo di genio. Abbastanza sadico per funzionare, anche se ho il sospetto che possa piacere più a genitori guardoni e a nonni nostalgici che ai coetanei dei protagonisti. La prima puntata è andata in onda su Rai2 il 2 gennaio con un discreto ascolto. Il format è britannico e ha già prodotto quattro edizioni con il nome di
Il papà della Radio e del wireless è Marconi non Tesla. Ne ero convinto, anzi lo sono tuttora, anche dopo aver scritto la biografia di Tesla uscita da poco in libreria. Testa era un geniaccio e ha trasmesso e ricevuto onde herziane prima di Marconi, ma le telecomunicazioni non erano nelle sue corde. Aveva ben altro per la testa. Anzi, quando ci pensò seriamente, perse diverse cause contro le società di Marconi. Compresa l’ultima, da morto,( www.radiomarconi.com) dove però la Corte Suprema degli Stati Uniti, pur dando torto alle società che rivendicavano i brevetti di Tesla, fa menzione dei… read more +
Benvenuti. Benvenute.
Aprire un Blog è come aprire la porta di casa a spifferi e monsoni.
Di cose ne faccio abbastanza, ci mancava anche un blog con tanto di pagina Facebook e account Twitter, Linkedin e Google+. Ho resistito, ho resistito, ma infine eccomi qui, insieme a un paio di miliardi di altri utenti, a scrivere un post con un iPhone. In realtà su Internet ci sono dal 1998, con diversi siti a mio nome, usati come vetrina soprattutto per l’estero. Avevo anche scritto un libro per l’occasione: Ci siam fatti il sito, pubblicato da Bompiani, con tanto di prefazione di… read more +