Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
Da Dante a Einstein e ritorno. Lampi di Genio in mostra a #PordenoneLegge2021
Più di 300.000 copie in Italia, più di 1.000.000 nel mondo. Sono due cifre della collana Lampi di Genio 2021. Nata nel 2001 per Editoriale Scienza con Einstein e le macchine del tempo. È diventata Lampi di genio in tv per la Rai, Darwin e la vera storia dei dinosauri in inglese, arabo e cinese, Hawking e il mistero de buchi neri patrocinato dalla fondazione Hawking, fino a Dante e le infernali scienze in occasione di Dante700.
Durante la pandemia “pensierosi” lo siamo stati un po’ tutti. Anch’io ho pensato, pensato e in pieno lockdown, mentre regnava il silenzio persino sui Navigli, ho e scritto e disegnato questi tre libricini che forse non avrebbero mai visto la luce. Sono su tre sentimenti, tre emozioni, tre stati d’animo: Felicità, Amicizia e Libertà. Sono destinati ai più piccoli, ma li sto regalando ai miei più cari amici. Sono tre temi che insieme all’Amore dovrebbero essere in cima ai pensieri di tutti, invece giorno dopo giorno li mettiamo in coda ad altri. Mentre fuori non volava una mosca e… read more +
50 anni fa l’uomo è sbarcato per la prima volta sul nostro unico satellite.
Io c’ero. Non a Cape Canaveral insieme a Ruggero Orlando, ma come tanti miei coetanei davanti al televisore in bianco e nero. Anche noi, accaniti lettori di Asimov, di Sheckley e Ray Bradbury, ci siamo sorbiti tutta una notte di amenità sulla pallida Luna leopardiana e l’imbarazzo dei conduttori dello studio 3 Rai di Via Teulada quando sbagliarono il momento storico in cui la navicella toccava terra, anzi la Luna. Ma eravamo consci che quella notte del 20 luglio 1969 si stava consumando un evento storico straordinario che… read more +
Ecco qui fresche fresche le copertine dei primi quattro Genietti usciti in lingua parsi. La collana è nata da uno scambio culturale tra Brioschi Editore e l’Iran. Dopo la loro presentazione al Salone internazionale del Libro di Tehran sono ora in distribuzione e lettura in tutto l’Iran, editi dalla maggiore casa editrice di libri per ragazzi di questo paese. Sono quattro libri di scienza: Zero, Tempo, Robot e Gea. Sono un segnale di pace e di condivisione su temi grandissimi. Quanto a noi magari ci si vede, a Milano a @tempodilibri 2-12 marzo 2018.
Articoli correlati:
https://www.lucanovelli.info/2017/05/02/scienze-per-ragazzi-alla-book-fair-di-tehran/
https://www.lucanovelli.info/portfolio/luca-novelli-books/
Sabato 28 ottobre al #FestivalRodari della Città di Omegna è stato assegnato un Premio Speciale Gianni Rodari a #CiasonoMicro e a #CiaosonoRobot, due volumetti della collana I Genietti di Valentina. Scienza e Fantasia da sempre sono una bella coppia. Anche se talvolta fanno finta di non conoscersi insieme ne hanno fatte di tutte i colori. A quanto pare -grazie a Gianni Rodari e agli Amici di Rodari- si trovano bene anche nei libri per ragazzi.
Articoli correlati:
http://www.lucanovelli.info/2017/03/12/pinocchio-non-e-un-robot/
http://www.lucanovelli.info/portfolio/i-genietti/
http://www.lucanovelli.info/2016/04/18/fantastica-e-divulgazione/
Ciao sono Futura è in libreria dalla fine di di ottobre. È un’idea ragazzina che esce con I Genietti di Valentina, collana internazionale nata e cresciuta grazie anche a uno scambio culturale con l’Iran. È per i più piccoli, buona anche per i più grandi, perché sa di speranza, di nuovo e fantastico, ma non impossibile. Futura descrive paesaggi futuristi e sostenibili, colorati e felici, parla di climi cambiati e di problemi risolti, di professioni incredibili e di città impossibili, di ascensori spaziali e stampanti a 3D capaci di stampare anche un autobus a due piani. Ma soprattutto Futura propone… read more +
Lunedì 8 maggio sono al Salone del Libro di Teheran con il giornalista e scrittore iraniano Ehsan Rezaei. L’incontro è dedicato ai libri di scienze per ragazzi e alla divulgazione per i più piccoli. L’Italia quest’anno è paese ospite d’onore e sono tra gli invitati. Presenterò i titoli della collana “i Genietti” che stanno uscendo anche in lingua parsi.: Ciao sono Zero, Gea, Tempo e Robot. Ma è anche un’occasione per dimostrare che le scienze sono senza confini e che il linguaggio della scienza è un linguaggio di pace che unisce quello che storia e ideologie spesso dividono. Metterò in… read more +
Mercoledì 1 marzo sono alla Libreria dei Ragazzi, a Milano. Sarà un incontro con gli addetti a lavori, sotto il segno delle Scienze per Ragazzi. Arriverò con la mia cassetta degli attrezzi e qualche novità. Dal Primo libro sui computer pubblicato con Mondadori quando i computer erano grandi come frigoriferi fino a Einstein e Tesla, passando per Galileo, Lorenz e l’avventura del Viaggio con Darwin. Fino ai Lampi di genio di tv. Fino a Ciao sono Zero e la serie I Genietti che mi porteranno a Teheran, tradotto in lingua parsi, nel prossimo mese di maggio. Ricordando con affetto… read more +