Questo mese il #23novembre si festeggia in tutto il mondo il #FibonacciDay, in onore del giovane pisano che ha contrabbandato i numeri arabi in Occidente e ha diffuso la mitica sequenza che porta il suo nome. Il Lampo di Editoriale Scienza, Fibonacci Il vero mago dei numeri, sarà nelle librerie all’inizio del 2024. Qui vi anticipo il contenuto e un bel ritratto del personaggio. Comunque se stavate già cercando strenne sfiziose, tra i miei libri i titoli non mancano. Buon #FibonacciDay, intanto.
Fantastico! Cinque stelle. Pensavo meglio, 4 stelle. Mediocre, due stelle! Manca una pagina, una stella! Oggi vi parlo di Amazon. Mi perdonino gli amici librai, soprattutto quelli che conoscono e consigliano i miei libri, cosa che il signor Amazon non può e non potrà mai fare. Ma visto che più di un migliaio di utenti di Amazon hanno recensito i miei libri con buon numero di stelle, qui voglio ringraziarli. Premetto che le recensioni non andrebbero mai contradette dall’Autore. Anche quando fanno male, anche quando dicono sciocchezze. Si incassano e basta. Perché c’è sempre qualcosa… read more +
Lampi di Genio sono nati nel 2001 con Einstein, Darwin ed Editoriale Scienza. Oggi sono 28. Sono un progetto editoriale internazionale, una serie tv, una collana e molto di più. Qui lo racconto in video. Così, tanto per capirci.
Pagine correlate:
Lampi di genio, ovvero come nascono le idee
Libri Scienze per Ragazzi alla Libreria dei Ragazzi
Lampi di genio: Libri e scienza per ragazzi
Definizione di esperto: “spettabile studioso che sa sempre di più su sempre meno cose fino a sapere tutto su niente”. Ecco, mi sono sempre rifiutato di definirmi un esperto, non solo per questa definizione, ma perché, come diceva anche Michelangelo “sto ancora imparando”. Credo però che raccontare il percorso che si è fatto sia sempre utile, non solo all’autore ma anche ai compagni di viaggio e di lavoro, di oggi, di ieri e di domani. Questo vale soprattutto quando il percorso ha attraversato territori che erano inesplorati e ora sono affollati e molto competitivi. Avevo intenzione di farne un… read more +
-Arrivo con Michelangelo alla Bologna Children’s Book Fair 2023 (6-9 marzo). Hanno collaborato a questa sua scoppiettante biografia per Editoriale Scienza 12 papi, trecento cardinali del Concilio di Trento, sua signoria Lorenzo il Magnifico, la famiglia Medici, Leonardo da Vinci e naturalmente Giorgio Vasari, autore delle Vite dei più grandi pittori, scultori, eccetera eccetera. Anche in questo Lampo il protagonista parla in prima persona. Si fa onore con le sue opere e si fa perdonare tutti i suoi difetti, che a Michelangelo non mancano affatto. Scontroso e selvatico di natura alla fine risulta simpatico anche… read more +
Oggi #7gennaio 2023, ottanta anni fa, Nikola Tesla lascia per sempre la stanza 3327 al New Yorker Hotel dove viveva da quasi dieci anni. Lascia un mondo molto diverso da quello che nel 1856 lo aveva visto nascere in una notte illuminata solo da fulmini e saette. Le sue esequie a New York sono degne di un re, anche se gli ultimi giorni Nikola li ha passati dando da mangiare ai piccioni. La CIA o qualcun altro fanno subito sparire i suoi ultimi progetti top secret. La notizia della sua scomparsa non ha spazio… read more +
12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +
Da Dante a Einstein e ritorno. Lampi di Genio in mostra a #PordenoneLegge2021
Più di 300.000 copie in Italia, più di 1.000.000 nel mondo. Sono due cifre della collana Lampi di Genio 2021. Nata nel 2001 per Editoriale Scienza con Einstein e le macchine del tempo. È diventata Lampi di genio in tv per la Rai, Darwin e la vera storia dei dinosauri in inglese, arabo e cinese, Hawking e il mistero de buchi neri patrocinato dalla fondazione Hawking, fino a Dante e le infernali scienze in occasione di Dante700.
Sei uno scienziato? Me lo ha chiesto Marika, una ragazzina di 12 anni, durante uno dei tanti incontri in remoto della pandemia. No. Non sono uno “scienziato” cara Marika, io scrivo di scienza e dintorni. La parola “scienziato” è in uso solo dalla metà del secolo XIX. Prima si usava il termine “filosofo della natura” o “naturalista”, termine che mi è anche più simpatico e che indosso più volentieri. Uno scienziato fa ricerche sul campo e in laboratorio. Lo scienziato sperimenta, si avventura in territori inesplorati e scopre cose nuove. Galileo, inventore del metodo scientifico, era… read more +
Ogni anno festeggio l’anniversario della nascita di Darwin, #12 febbraio, a modo mio. Nel 2007 l’ho festeggiato tra le iguane sull’Isola di Isabela, alle Galapagos. Nel febbraio 2009, come prevedeva il Progetto Darwin2 l’ho festeggiato a Londra, regalando una copia dei 3 diari del “Secondo viaggio di Darwin attorno al mondo” alla biblioteca del Natural History Museum. Quest’anno il 12 febbraio, e già mi va bene, lo festeggerò con una breve camminata sul Monte Ferro, sul Lago Maggiore, dietro casa mia. Nel frattempo i tre libri In Viaggio con Darwin editi da Rizzoli sono ancora in giro… read more +