Questo mese il #23novembre si festeggia in tutto il mondo il #FibonacciDay, in onore del giovane pisano che ha contrabbandato i numeri arabi in Occidente e ha diffuso la mitica sequenza che porta il suo nome. Il Lampo di Editoriale Scienza, Fibonacci Il vero mago dei numeri, sarà nelle librerie all’inizio del 2024. Qui vi anticipo il contenuto e un bel ritratto del personaggio. Comunque se stavate già cercando strenne sfiziose, tra i miei libri i titoli non mancano. Buon #FibonacciDay, intanto.
Domenica 20 novembre sono ospite con Bookcity di uno dei musei milanesi che amo di più: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica. Tra robot, antiche macchine e invenzioni di Leonardo da Vinci vi presento una nuova novellissima serie di libri di scienze per ragazzi che sta uscendo in contemporanea in quattro lingue: Ciao sono Zero, Ciao sono Gea, Ciao sono Tempo, Ciao sono Robot…vi aspettiamo.
Vedi anche:
al-jazari-ovvero-i-robot-islamici/
Rodari: fantastica-e-divulgazione/
“Con i bambini, nel loro interesse, bisognerebbe stare attenti a non limitare le possibilità dell’assurdo. Non credo che vada a scapito della loro formazione scientifica”. (Gianni Rodari)
Dopo molti anni ho (ri)letto Grammatica della Fantasia di Rodari. Ho (ri)trovato l’ultima edizione su una bancarella di Pordenonelegge. Una vocina mi diceva “leggila che ti fa bene”. Così è stato. È un classico, senza dubbio. Io mi occupo soprattutto di divulgazione, ovvero di un mondo popolato da scienziati e personaggi reali, non di bacchette magiche e befane a cavallo di aspirapolvere. È un mondo apparentemente lontano da Rodari ma è solo un… read more +