Nel giugno 1962 negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era… read more +
Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +
12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +
Jenner! Si risponde di primo acchito. Bene, bravi. In effetti Jenner per primo ha usato il pus del vaiolo benigno che colpisce le vaccine per inocularlo in un paziente umano nel 1796. La vaccinazione l’ha inventata Jenner. Quindi perché, tu Novelli, scrivi che Pasteur ha inventato la vaccinazione? Perché Jenner stesso NON la chiamava “vaccinazione” e i “vaccini” non hanno a che fare con le vacche. Jenner e i medici suoi colleghi la chiamavano “Vaccine Inoculation” ed era limitata al vaiolo. Le parole “vaccinazione” e “vaccini” prendono il significato attuale molti anni dopo, con Louis Pasteur…. read more +
La scienza s’impara facendo scienza, non inghiottendo pillole confezionate. Ma c’è un’altra strada, piacevole e divertente che può trasformare la naturale curiosità in passione e voglia di saperne di più. È il racconto, che segue le leggi scritte e non scritte della letteratura creativa. Con personaggi, storie, avventure, grandi idee, metafore grafiche e colpi di scena. Meglio ancora se nei personaggi ci si può riconoscere e immedesimare perché, guarda caso, non solo scoprono cose straordinarie e vincono Premi Nobel, ma sono simpatici e sbagliano anche loro, come tutti noi. Ne parliamo a Roma, all’Università Europea. Porto con un po’… read more +
Sei uno scienziato? Me lo ha chiesto Marika, una ragazzina di 12 anni, durante uno dei tanti incontri in remoto della pandemia. No. Non sono uno “scienziato” cara Marika, io scrivo di scienza e dintorni. La parola “scienziato” è in uso solo dalla metà del secolo XIX. Prima si usava il termine “filosofo della natura” o “naturalista”, termine che mi è anche più simpatico e che indosso più volentieri. Uno scienziato fa ricerche sul campo e in laboratorio. Lo scienziato sperimenta, si avventura in territori inesplorati e scopre cose nuove. Galileo, inventore del metodo scientifico, era… read more +
Oggi Dante rifarebbe quello che ha fatto settecento anni fa: distribuirebbe pene infernali e seggi in paradiso a destra e a manca. Ne avrebbe per tutti, per violenti, lussuriosi, iracondi, ipocriti e così via. Papi e re, amici, nemici, semplici conoscenti, vivi e morti, tutti hanno un posto nel suo Inferno, nel suo Purgatorio e nel suo Paradiso. Il liutaio Belacqua non gli riparava lo strumento musicale? Lo mette in Purgatorio. Papa Bonifacio VIII lo sequestra a Roma? Gli prenota un buco a testa in giù tra i simoniaci. L’Imperatore Arrigo può farlo tornare… read more +
L’ 8gennaio del 1642 ad Arcetri muore #Galileo Galilei. Dopo trecento anni esatti a Oxford, nasce Stephen Hawking. La Regola 39 di Gibbs (NCIS) dice che le coincidenze non esistono . La fisica quantistica è d’accordo con Gibbs, le coincidenze -anche se pazzesche- non sono casuali. In effetti se siamo qui a raccontarcela è grazie una infinità di “coincidenze”, dalla singolarità del #BigBang che ha prodotto il nostro universo allo spermatozoo di papà arrivato primo. Stephen alla coincidenza di data con Galileo ci teneva e lo racconta anche nel Lampo di Genio a… read more +
Il 10 dicembre 2020 con una cerimonia molto sobria verrà consegnato un PremioNobel a Roger Penrose per le sue ricerche sui buchi neri. È uno dei personaggi che si incontrano in Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Penrose aveva condiviso con Hawking il premio Adams, per un lavoro sulle singolarità dell’universo. Un altro suo collega, Kip Thorne, citato nello stesso Lampo per una scommessa cosmica con Hawking. Lo aveva ricevuto nel 2017 per la scoperta delle onde gravitazionali.
C’è una notevole… read more +
Nel novembre 1901 Albert Einstein era un giovane laureato disoccupato alla ricerca disperata di un primo impiego. Lo avrebbe trovato all’ufficio Brevetti di Berna qualche mese dopo. Cento anni dopo, nel 2001, Zio Albert era per me un vecchio amico di famiglia. Giravamo insieme per i locali sui Navigli, bevevamo birra e lui teneva banco con le sue battute sullo spazio, sul tempo e i buchi neri.
Era il personaggio principale di Ci vuole una fisica bestiale, un Mille lire di Comix che aveva come compagni di collana anche Fabio Fazio e Paolo Hendel…. read more +